Acireale / “Oltre il tempo” di Orazio Messina presentato alla “Pro Loco” – .

Nei locali della Pro-loco di Acireale, nei giorni scorsi, è stata presentata l’antologia di poesie ‘Oltre il tempo’, del poeta Orazio Messina. Nato ad Aci Catena ma cittadino acise fin da piccolo, il poeta pubblicò quindi la sua prima antologia, edita da ‘La Voce dell’Ionio’, casa editrice che ormai da diversi anni sostiene il giornale cattolico di lo stesso nome. Questa fu fondata all’epoca dal prof. Orazio Vecchio come giornale che si pone tra la gente e al servizio della Chiesa diocesana.

Da sinistra: Rita Vinciguerra, Giuseppe Vecchio, Orazio Messina e Nino Arena

Rita Vinciguerra ha condotto la serata di presentazione che ha visto la presenza dell’autore dell’antologia, oltre al direttore della ‘Voce’, Giuseppe Vecchio, il relatore Pietro Adornetto e il giornalista Nino Arena, curatore e curatore della prefazione del testo .

Una presenza ormai tradizionale e arricchente è stata, anche in questa occasione, quella di Gesuele Sciacca e della moglie solista Daniela Greco. Il duo ha deliziato il pubblico con la declamazione di versi poetici accompagnati dalla musica della chitarra. Ciò avvenne dopo che Vinciguerra e Adornetto ebbero recitato ad alta voce gli stessi versi.Pro-loco Acireale, pubblica

“Oltre il tempo” edito da “La Voce dell’Ionio”

Dopo i saluti di benvenuto del conduttore Vinciguerra, Giuseppe Vecchio ha ricordato brevemente il percorso intrapreso dal quotidiano ‘La Voce dell’Ionio’ ​​fin dalla sua fondazione nel lontano 1958. Il giornale, seguendo l’evoluzione dei tempi, è attualmente presentato in un’edizione online e non più in formato cartaceo.
A ciò si accompagna la felice intuizione della casa editrice, che permette a non poche persone di pubblicare le proprie opere. Il direttore de “La Voce” ha sottolineato il legame che avvicina il quotidiano, con l’omonima casa editrice, alla Pro Loco: entrambi guardano al territorio e se ne prendono cura.

Gesuele Sciacca e Daniela Greco
Gesuele Sciacca e Daniela Greco

Intensi gli interventi di Nino Arena, Angela Scalia e Orazio Messina. Arena ha presentato l’opera in modo breve e incisivo, illustrando le caratteristiche che la rendono apprezzata per tematiche e poetica.
La Scalia ha illustrato le finalità e le attività dell’associazione di volontariato da lui presieduta, “I Vulcani”, che assiste i giovani con disagio mentale. L’autore gli dona il ricavato della vendita del libro.
Orazio Messina ha parlato, commosso, di come e dove è nata la sua vena poetica. E perché ha deciso, dopo tanti anni, di pubblicare parte dei testi scritti guardandosi attorno, osservando e riflettendo.

Di seguito, il giornalista Vinciguerra ha introdotto le declamazioni delle poesie dell’antologia che ha come sottotitolo ‘Semi di poesia tra essere e divenire’.
Il volume è composto da tre sezioni: ‘Semi del cuore’, ‘Semi della mente’ e ‘Cunti e canti’ e contiene poesie scritte dall’autore in questo primo scorcio del XXI secolo, come racconta l’autore se stesso a fine serata.

Nando Costarelli

Stampabile, PDF ed e-mail
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV K-Tarip arriva ad Aprilia – Foto 1 di 1 – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .