Vannacci e Regione Lombardia vanno d’accordo già da anni… – .

Vannacci e Regione Lombardia vanno d’accordo già da anni… – .
Vannacci e Regione Lombardia vanno d’accordo già da anni… – .

La stampa e gli altri media hanno più volte ripetuto nei giorni scorsi le dichiarazioni attribuite al candidato alle prossime elezioni europee, nonché autore di un recente libro bestseller nelle librerie italiane, riguardo all’introduzione di “classi per disabili” nei sistemi di istruzione e di formazione. sistema di formazione. ”.

Il tema è stato oggetto anche di una mozione presentata nella seduta del 7 maggio 2024 del Consiglio regionale della Lombardia, che si è espressa fortemente critica nei confronti dell’erogazione di corsi per classi di studenti disabili, ritenendoli discriminatori.

In verità, l’ipotesi attribuita al noto candidato, così come riportato dai media, non è una novità, almeno nel sistema di istruzione e formazione della Lombardia.

Già la legge regionale 95/1980 (cd legge Hazon, dal nome del consigliere regionale a maggioranza di centrosinistra) prevedeva all’art. 56 l’opportunità di stabilire corsi triennali/quadriennali rivolti a classi composte da soli studenti portatori di handicap, al fine di favorire una migliore integrazione sociale e lavorativa degli studenti.

Successivamente, a seguito della Legge Regionale 19/2007 di riforma della precedente 95/80, la Regione Lombardia ha continuato a provvedere (da ultimo con decreto 17106 del 2 novembre 2023, in attuazione della DGR n. 576/2023) nell’ambito dell’Istruzione/formazione di propria competenza corsi triennali per studenti con disabilità, finalizzato alla formazione dei giovani che, per la natura e le caratteristiche della disabilità, non sarebbero in grado di raggiungere facilmente il successo formativo all’interno dei normali percorsi IeFP .

Tali corsi, con una durata per ciascun anno formativo da un minimo di 600 ore ad un massimo di 990 ore ed una dotazione finanziaria di 11.350.000,00 euro per l’anno formativo in corso, consentono, secondo l’Amministrazione Regionale, di sviluppare e potenziare capacità cognitive, le conoscenze, le competenze professionali e le abilità possedute dagli studenti, nonché favorire il loro inserimento socio-lavorativo nonché garantire l’adempimento del diritto-dovere di istruzione e formazione.

In sintesi, l’erogazione di percorsi formativi personalizzati rivolti a particolari studenti disabili svolti per gruppi classe non è considerata discriminatoria, almeno in Lombardia, anzi sarebbe vero il contrario, dato che priverebbe questi studenti della possibilità di un’efficace interazione sociale. integrazione e lavoro.

È questo l’obiettivo su cui, secondo gli amministratori regionali lombardi, deve essere prioritariamente indirizzata l’azione formativa, superando ogni “assolutismo” basato su presunzioni ideologico, il che andrebbe a scapito degli interessi reali delle persone con disabilità.

L’erogazione di detti percorsi personalizzati non esclude ovviamente altre traiettorie, ove ritenute più idonee al raggiungimento dello scopo, in ragione delle diverse condizioni specifiche dello studente.

L’unicità risiede nello scopo – integrazione sociale e lavorativa ottimale – non nelle traiettorie per il suo raggiungimento.

Per la cronaca: la maggioranza del Consiglio regionale lombardo, avendo rivendicato, a suo avviso, il successo delle politiche educative e formative intraprese da anni e con imparzialità, non ha accolto la mozione contraria all’erogazione di percorsi personalizzati per classi di disabili.

Direttore Generale Marco Ugo Filisetti

LEGGE REGIONALE N. 95/1980

Decreto 17106 2 novembre 2023 CORSI PERSONALIZZATI PER STUDENTI DISABILI

ALLEGATO A L’Avviso è finalizzato all’implementazione dell’offerta formativa del sistema regionale di istruzione e formazione professionale (di seguito “IeFP”), in attuazione della DGR n. 576/20

Destinatari A4 c) Percorsi personalizzati per studenti con disabilità (PPD)

dotazione finanziaria: 11.350.00,00 euro;

Mi piace:

mi piace Caricamento…

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Avvocati giuslavoristi di Taranto al convegno del 17 e 18 maggio – .
NEXT Qualificazione nazionale per le ginnaste IKE di Legnano – .