Poct. Sistema I risultati dello studio teramano sui casi di sospetto infarto al pronto soccorso – .

Eseguito su 966 pazienti giunti al Pronto Soccorso Mazzini con un sospetto infarto, lo studio ha permesso di valutare le performance analitiche del sistema “Poct” per la misurazione della troponina I ultrasensibile, marcatore e principale indicatore del danno miocardico. Per l’esclusione dell’infarto è emersa una sensibilità del 100%, mentre il valore soglia indicativo di un possibile infarto miocardico ha mostrato una specificità del 97,2%. IO STUDIO

08 MAGGIO – Uno studio effettuato su 966 pazienti arrivati ​​al pronto soccorso del Mazzini di Teramo con un sospetto infarto ha permesso di valutare la performance analitica del sistema “Poct” per il dosaggio della troponina I ultrasensibile, introdotto nel luglio 2022 in Pronto Soccorso di Teramo. Il sistema consente di eseguire la misurazione della troponina in 8 minuti durante il triage, riducendo il tempo necessario per diagnosticare l’infarto miocardico. La troponina I ultrasensibile è infatti un marcatore, il principale indicatore di danno al miocardio.

A fine aprile è stato pubblicato online sulla rivista internazionale “Chimica Clinica e Medicina di Laboratorio” lavoro scientifico coordinato da specialisti Vincenzo De Iuliis E Sofia Chiatamone Ranieri dell’Uoc Patologia Clinica in collaborazione con Annarita Gabriele direttore del Pronto Soccorso Uoc e Obi e Donatello Fabiani dell’Uoc Cardiologia e Utic di Mazzini (al momento dello studio).

L’analisi è stata eseguita su 966 pazienti confrontando i dati di laboratorio con i dati clinici per verificare l’accuratezza diagnostica del sistema Poct. Ha quindi consentito di individuare le soglie critiche per la diagnosi di infarto miocardico e per la sua esclusione.

Il valore limite per escludere l’infarto ha fornito una sensibilità del 100%, mentre il valore limite indicativo di un possibile infarto miocardico ha mostrato una specificità del 97,2%.
Il lavoro pubblicato è il primo lavoro “nella vita reale” sul nuovo analizzatore Poct recentemente lanciato sul mercato.

“Uno studio che è stato il risultato di un lavoro di squadra tra i professionisti della nostra Asl e che ha confermato la bontà delle scelte fatte nel campo dell’innovazione”, commenta il direttore generale Maurizio Di Giosia.

08 maggio 2024
©Tutti i diritti riservati


Altri articoli su Regioni e ASL

immagine_2
immagine_3
immagine_4
immagine_5
immagine_6
Quotidianosanità.it

Giornale in linea
di informazioni sanitarie.

QS Edizioni srl
PI12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 – Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 – Roma

Gestore del sito

Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Joint Venture SICS srl Edizioni
Comunicazione sanitaria
srl

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti riservati
– PI12298601001
– iscrizione al ROC n. 23387
– registrazione presso il Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Tutti i diritti riservati.
Politica sulla riservatezza

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV In Abruzzo mancano i medici a bordo delle ambulanze – Piazza Rossetti – .
NEXT Zerbin torna dal prestito al Monza, novità sul futuro: la decisione del Napoli – .