Prato. Tumore al seno, percorso di screening per le donne con disabilità motorie – .

Prato. Tumore al seno, percorso di screening per le donne con disabilità motorie – .
Prato. Tumore al seno, percorso di screening per le donne con disabilità motorie – .

PRATO – Il Centro di Prevenzione Oncologica “Eliana Martini” di Prato, in collaborazione con l’equipe PASS dell’Ospedale Santo Stefano, ha sviluppato un percorso innovativo per effettuare lo screening del tumore al seno rivolto alle donne con lesione del midollo spinale per cui effettuare controlli può non essere semplice, tanto che in molti casi si rinuncia all’adesione.

È ampiamente noto che la parità di accesso ai servizi sanitari, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione, deve essere sempre monitorata e costantemente rafforzata. Questo percorso rappresenta il primo passo di un programma di intervento previsto nel territorio pratese finalizzato ad aumentare l’accessibilità agli screening oncologici per le persone con disabilità, nel rispetto dei principi ispiratori del Programma PASS lanciato dalla Regione Toscana, prima e ad oggi unica regione italiana ad aver adottato una specifica azione di politica sanitaria regionale per ridurre le disuguaglianze di accesso ai servizi sanitari per le persone con disabilità.

Il progetto è stato accolto con grande interesse dall’Azienda Sanitaria Locale Toscana Centro come sottolineato dall’Assessore Direttore Generale, ing. Valerio Mari:L’Azienda Sanitaria Locale Toscana Centro è determinata a lavorare per garantire a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro condizione fisica o cognitiva, l’accesso a servizi e assistenza sanitaria di alta qualità. L’introduzione di questo percorso per lo screening del cancro al seno rappresenta un significativo passo avanti verso questo obiettivo, ad esSiamo convinti della necessità di continuare a sviluppare e implementare iniziative che migliorino la salute e il benessere delle persone con disabilità nella nostra popolazione target“.

Il Direttore Generale dell’ISPRO, Katia Belvedere, ha espresso il suo apprezzamento per questa iniziativa riconoscendone l’impatto positivo sulla salute delle persone con disabilità: “ISPRO condivide pienamente l’obiettivo del programma PASS di promuovere l’equità nell’accesso alle cure anche in campo oncologico – dichiara Belvedere – La nostra istituzione è fermamente impegnata nella lotta contro il cancro e riconosce l’importanza di garantire che tutti i cittadini possano accedere equamente alle attività di prevenzione e cura del cancro attraverso programmi mirati e inclusivi che tengano conto delle esigenze specifiche.“.

L’iniziativa del Centro di Prevenzione Oncologica Eliana Martini di Prato è stata realizzata da un gruppo di lavoro integrato tra ospedale e territorio, costituito su indicazione del direttore della SdS di Prato, Lorena Paganelli e il direttore sanitario dell’Ospedale Santo Stefano, Maria Teresa Mechi, composto dal Responsabile della Diagnostica Senologica Cruciani, dal Coordinatore Infermieristico Salaris, dal Coordinatore TSRM Maggini, dal coordinatore dei servizi socio-sanitari del territorio pratese Tattini, da io guadagno Screening Manager, dal team manager PASS dell’Ospedale di Prato, Sandro Mondanelli e dal Facilitatore PASS Selmì, oltre al personale infermieristico e di supporto, i Tecnici di Radiologia e i Fisioterapisti che fanno parte del team dedicato.

Il percorso prevede fasce orarie dedicate (appuntamenti) a cui possono accedere previa prenotazione telefonica da parte delle donne residenti in Provincia di Prato che rientrano nei criteri di accesso allo screening mammografico. Gli accertamenti diagnostici (mammografia, eventuale ecografia ed ulteriori accertamenti diagnostici ove necessari) verranno effettuati avvalendosi dell’equipe dedicata.

Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato nei giorni scorsi rappresentanti dell’Associazione Toscana Paraplegici e di Habilia, Francesca Gallori e Costanza Loni, che hanno contribuito con preziosi spunti e suggerimenti per garantire la massima fruibilità del percorso.

Sono stati coinvolti anche il Comitato di Partecipazione e il Consiglio del Terzo Settore della Società Sanitaria Pratese per diffondere e far conoscere questo progetto ad un pubblico più vasto possibile.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV In Abruzzo mancano i medici a bordo delle ambulanze – Piazza Rossetti – .
NEXT Zerbin torna dal prestito al Monza, novità sul futuro: la decisione del Napoli – .