Campania, eventi per Chiese Aperte 2024 – – .

Domenica 12 maggio – 30a edizione di Chiese Aperte in tutta Italia! Il patrimonio culturale nei Conventi, Monasteri, piccole cappelle. Nel Lazio spiccano i caratteristici borghi del Frosinone.

Ad Apice, nel beneventano, domenica 12 maggio, visita alla Cappella di S. Marco, cappella nobiliare situata al piano terra del Castello Ettore di Apice. La sua fondazione risale al XV secolo e per lungo tempo fu interdetta al pubblico.

Napoli, 8 maggio – “Per Chiese Aperte 2024, splendidi eventi anche in Campania. Apriremo conventi, monasteri, chiese spesso chiuse ma anche cappelle private all’interno delle quali è possibile ammirare grandi capolavori. Si tratta di un patrimonio culturale diffuso in città, paesi e quartieri. Avremo chiese grandi e piccole, ma anche cappelle private, tutte ricche di un patrimonio artistico inestimabile che ancora oggi riesce a comunicare all’animo umano. Il 12 maggio sarà la trentesima edizione di Chiese Aperte in tutta Italia per conoscere questo grande patrimonio meno conosciuto. Il nostro obiettivo è proteggere, godere, ma anche valorizzare i siti”. Lo ha dichiarato lei Fortunata Flora RizzoVice Presidente Nazionale dell’Archeoclub D’Italia e Rappresentante delle Chiese Aperte.

Ad esempio ad Apice, nel beneventano. “Ad Apice, nel beneventano, visiteremo la Cappella di San Marco, cappella nobiliare situata al piano terra del Castello Ettore di Apice. La sua fondazione risale al XV secolo. La Cappella è citata nella prima descrizione del castello del 1626.

Rimase chiuso al pubblico per diversi anni – ha detto Rizzo – in quanto fu dato in uso ad una compagnia telefonica, tanto che fu scoperto dalla maggior parte degli Apicesi solo dopo il restauro dell’intero castello. La cappella è ad unica navata e termina con un’abside che ospita l’altare.

Ha una dimensione di circa 60 m2. La Cappella è affrescata; in particolare è presente nella volta un dipinto murale, realizzato nel 1934 dall’artista locale Nicola Auciello. Ad Alife, invece, nel Casertano, visite dalle ore 10 al Santuario della Madonna della Grazia con donazione dell’Oliva Bianca della Madonna”.

Scisciano Novità è orgogliosa di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e molto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Per darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell’onestà. Pertanto, correggerà tempestivamente gli errori. La pienezza e la freschezza dell’informazione rappresentano due valori imprescindibili nel mondo del giornalismo online; garantiamo la possibilità di apportare correzioni e cancellare foto quando necessario. Scrivere a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall’autore attraverso fatti dettagliati, giornali e lanci di agenzie di stampa.
Redazione
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Avvocati giuslavoristi di Taranto al convegno del 17 e 18 maggio – .
NEXT Qualificazione nazionale per le ginnaste IKE di Legnano – .