Dipartimento di Scienze Politiche di Caserta, intitolazione dell’Aula Magna a Ernesto Rossi – .

WhatsApp
Facebook
Twitter
E-mail
Stampa

Il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha deciso di celebrare la Giornata dell’Europa in modo speciale.

In occasione della giornata dedicata alla pace e all’unità dell’Europa, il dicastero ha deciso di intitolare l’aula ad Ernesto Rossi, politico casertano che fu uno dei principali esponenti italiani del federalismo europeo insieme ad Altiero Spinelli.

La scelta di intitolare l’aula magna a Ernesto Rossi è un modo per ricordare la sua figura e il suo importante contributo al processo di integrazione europea. Rossi, nato a Caserta nel 1897, scrisse insieme a Spinelli il Manifesto di Ventotene, documento poi pubblicato da Eugenio Colorni. Questo manifesto, pubblicato ottant’anni fa, mantiene ancora oggi la sua vitalità e attualità, rappresentando un punto di riferimento per un’Europa unita e libera.

Per celebrare questa importante occasione è stata organizzata una tavola rotonda dal titolo “Alle origini del processo di integrazione europea: Ernesto Rossi e il Manifesto di Ventotene”. Il dibattito si svolgerà domani, giovedì 9 maggio, nell’aula intitolata a Rossi, situata presso la sede di Scienze Politiche a Caserta.

?_task=mail&_mbox=INBOX&_uid=104384&_par

Nel corso dell’incontro i partecipanti si confronteranno sulle radici storiche e ideali dell’unificazione europea, sui paradigmi teorici della costruzione politica continentale e sul futuro dell’Europa.

La tavola rotonda vedrà la partecipazione di ospiti illustri, tra cui l’Ambasciatore Cosimo Risi, il professor Piero Graglia dell’Università degli Studi di Milano, Antonella Braga della Fondazione Rossi-Salvemini di Firenze e il vicedirettore de “Il Mattino”, Francesco de Core. I loro interventi saranno moderati dalla docente di Scienze Politiche, Francesca Graziani.

Questo evento rappresenta un importante contributo alla Giornata dell’Europa e offre l’opportunità di riflettere sul passato, presente e futuro dell’Europa unita. Il dipartimento di Scienze Politiche è impegnato a promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei valori europei, contribuendo così a un futuro di pace e prosperità per tutti i cittadini europei.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Il 61 per cento degli interventi realizzati” / Cesena / Home – .
NEXT Il Sindaco di Corte Palasio trovato morto nel Palazzo Comunale, era originario di Cremona – .