«Investire in quartieri verdi e sicuri» – Torino News – .

«Bisogna investire per fare soldi città più sicura, più verde e con una migliore qualità della vita. Questa è la strategia da perseguire per il Torino. Lavoriamo, quartiere per quartiere”. Parla con la grazia e l’eleganza che la contraddistinguono, Amanda Burden, importante urbanista newyorkese ed esponente della fondazione filantropica Bloombergquesta sera impegnati in un progetto di ascolto dei cittadini a Barriera Milano.
Burden è in città in questi giorni per il lancio del progetto “Voci di quartiere”. e, tramite una cargo bike, ha iniziato il suo viaggio martedì sera nel cuore di San Salvario insieme all’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni. «Lo hanno detto i cittadini qui prendono la macchina sempre meno volentieri” spiega. Poi, parlando del parco del Valentino, ne fa un altro esempio raccolto durante i momenti di ascolto. “È un parco meraviglioso, ma in molti propongono di intervenire per renderlo più sicuro”. Più persone, migliore illuminazione e cura delle persone bisognose. Queste sono le pilastri della strategia di sicurezza di Burden. L’urbanista collabora con la città nell’ambito del patto per lo sviluppo futuro e il ridisegno di Torino nel contesto della revisione del piano regolatore della città.

«Ci ​​sono degli esempi fantastici che si possono prendere da Torino per esportarli in altre città» ha spiegato ieri in un incontro tenutosi all’Urban Lab e fa riferimento al trasformazione di alcuni siti industriali dismessi. «Penso ad esempio alle Ogr, che mettono insieme cultura e mondo delle startup». E non trascura i lavori fatti al parco del Valentino. Qui dove nascerà la nuova biblioteca civica centraleBurdenn immagina un centro di attrazione culturale sul modello della Biblioteca pubblica di New York. «Torino ha enormi opportunità di cui il mondo probabilmente non conosce abbastanza» aggiunge per poi elogiarla gestione di grandi eventi sportivi. «Le ATP Finals sono uno degli eventi più emozionanti di questa città e costituiranno una grande occasione per Torino di farsi conoscere e sviluppare sempre di più». Proprio su questo aspetto osserva Burden la città può effettuare investimenti per migliorare la percezione del territorio stesso, promuovere progetti di sostegno senza scopo di lucro in termini di formazione, urbanistica, istruzione, sostenibilità ambientale.

«Siamo convinti che il il brand cittadino può costruire un’identità di contenuto e un’identità grafica e promozionale di questi contenuti, per questo abbiamo deciso di lanciare il concorso di comunicazione dopo un’analisi dell’identità della città percepita dai torinesi” ha spiegato il sindaco Stefano Lo Russo. «L’ambizione – aggiunge – è quella di uscire dal circuito classico dei decisori e degli stakeholder, allargando la platea del dibattito ad altri mondi della città perché se vogliamo fare le scelte giuste dobbiamo conoscere la percezione e l’opinione dei cittadini».

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV In Abruzzo mancano i medici a bordo delle ambulanze – Piazza Rossetti – .
NEXT Zerbin torna dal prestito al Monza, novità sul futuro: la decisione del Napoli – .