Linea ferroviaria rafforzata. Il dibattito inizia a Roma – .

Linea ferroviaria rafforzata. Il dibattito inizia a Roma – .
Linea ferroviaria rafforzata. Il dibattito inizia a Roma – .

Si è aperto ieri, presso il Parlamentino del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici a Roma, l’iter del dibattito pubblico sul progetto di quadruplicamento della tratta ferroviaria Bologna-Castel Bolognese Riolo Terme. Un percorso che tocca da vicino anche Castel San Pietro Terme. L’obiettivo è raccogliere osservazioni e proposte per consentire a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) di valutare e migliorare la progettazione e la programmazione dell’intervento. Si tratta, infatti, del primo segmento con caratteristiche di alta velocità e alta capacità della direttrice adriatica che si estende da Bologna a Lecce. Un asse strategico per la crescita della logistica ferroviaria, verso i porti del Centro-Sud Italia, individuati dall’Unione Europea come necessari per la realizzazione del corridoio Scandinavia-Mediterraneo. Ad oggi le analisi effettuate da RFI hanno portato a due possibili scenari: uno alternativo lungo la linea storica e tre alternative alternative adiacenti al corridoio autostradale. Le soluzioni, che partono a ovest della fermata San Lazzaro e terminano dopo Castel Bolognese, si sono rivelate le più efficaci per minimizzare gli impatti sulle aree urbanizzate e le interferenze tra i flussi di traffico. Il tavolo di lavoro è coordinato da Andrea Pillon della Urban Adventure Society e prevede quattro incontri pubblici online tra il 16 maggio e il 5 giugno. Senza dimenticare i lavori tecnico-istituzionali che hanno preceduto la presentazione del rapporto finale il 6 settembre. “Il dibattito è aperto alle amministrazioni statali, alle regioni e agli altri enti territoriali – ha spiegato Pillon –. Il confronto tra voci diverse è fondamentale. Entro due mesi dal ricevimento della relazione finale, RFI pubblicherà sul proprio sito il documento completo con tutte le valutazioni emerse”. Per l’assessore regionale Andrea Corsini: “Un’opera infrastrutturale prioritaria per l’Emilia-Romagna – ha aggiunto –. Rafforzare il trasporto ferroviario significa spingere sempre più verso una modalità di spostamento quotidiano con minore impatto sul territorio. Ma offrire anche a pendolari, studenti e turisti valide alternative all’auto con benefici per l’ambiente”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV accorcia un gap, Colle non è più sostituto. Sì del Senato all’articolo 4 – .
NEXT invito ai cittadini a pulire e rilanciare il lungofiume – .