Padiglione Italia alla Biennale, al via il Public Program – .

VENEZIA – Come estensione del progetto espositivo Due qui/da ascoltare del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2024IL Programma pubblico presenta un’affascinante performance sonora dal titolo Ballata per dieci alberi. Progettato da Massimo Bartolini e modificato da Luca Cerizzasi terrà l’evento Domenica 12 maggio 2024 all’interno del suggestivo Parco Internazionale delle Sculture Villa Fürstenberg a Mestre (Venezia)spazio espositivo di Banca Ifissponsor del Padiglione Italia.

Ballata per Ten Tree, un esplorazione sensoriale

Dieci sassofonisti – Edoardo Marraffa, Laura Agnusdei, Giulia Barba, Piero Bittolo Bon, Tobia Bondesan, Clarissa Durizzotto, Federico Eterno, Filippo Orefice, Guglielmo Pagnozzi e Ivan Pilati – saranno i protagonisti di questa speciale performance. Ognuno di loro eseguirà un assolo dedicato ad un albero del parco, creando una complessa polifonia che si propagherà tra i rami e i viali, invitando il pubblico a un’esperienza sonora immersiva e riflessiva.

I suoni improvvisati, provenienti dal repertorio jazz dei musicisti, si intrecceranno al fruscio delle foglie e al canto degli uccelli, dando vita ad un intimo dialogo tra uomo e natura. Il pubblico sarà libero di muoversi nel parco, creando la propria personale sequenza sonora e lasciandosi guidare dalle emozioni suscitate dalla musica e dall’ambiente circostante.

Ballata per dieci alberi – spiega Massimo Bartolini – è un tentativo di comunicare con qualcosa di non umano: una persona osserva un’altra persona che tenta di comunicare con un’entità biologica diversa da sé attraverso il suono. La musica colpisce, è messaggio, movimento, impatto e crea scambio: il suono viene così scagliato da una parte all’altra e il luogo viene sostanzialmente modificato. È anche un lavoro sul respiro, sul respiro, che è qualcosa che si condivide con le piante. Questi produrranno nuovamente ossigeno a partire dal respiro del sassofonista, unito nell’atto di inspirazione ed espirazione. Altro elemento centrale è la dispersione dei musicisti, che porta il pubblico a muoversi nello spazio e comporre la propria sequenza. Si dà così vita ad una partitura personale realizzata in assoluta libertà, dove anche il suono viene influenzato dagli agenti atmosferici in un insieme che unisce le persone e le cose presenti“.

“La performance sonora, ideata da Massimo Bartolini e curata da Luca Cerizza – afferma il Direttore Generale della Creatività Contemporanea e Commissario del Padiglione Italia Angelo Piero Cappello – crea un dialogo intimo tra natura e arte, offrendo ai visitatori un’esperienza sensoriale unica attraverso le performance di dieci sassofonisti, ciascuno dedicato ad un albero del parco. Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo momento di cultura e bellezza, contribuendo in modo significativo al dialogo artistico che il Padiglione Italia promuove e valorizza“.

“Questo primo evento di Ifis arte, contenitore di tutte le iniziative artistiche e culturali di Banca Ifis, – dichiaraErnesto Fürstenberg FassioPresidente di Banca Ifis – ospita la performance di Massimo Bartolini che trasforma il giardino di Villa Fürstenberg in un palcoscenico, esaltando il rapporto tra l’uomo e la natura, ed è il primo di altri eventi che avranno luogo all’interno del nostro Parco nei prossimi mesi. Un calendario di iniziative che testimonia la nostra virtuosa collaborazione pubblico-privato, attraverso la Biennale, e la capacità della nostra Banca di generare impatto nei territori in cui operiamo”.

Il Parco Internazionale delle Sculture di Villa Fürstenberg

Il Programma Pubblico è concepito come parte integrante del progetto del Padiglione Italia – sottolinea il curatore, Luca Cerizzae rappresenta per noi la possibilità di approfondire alcuni dei diversi livelli di lettura e le molteplici tematiche che l’opera di Massimo Bartolini rappresenta. Poter lasciare gli spazi dell’Arsenale con un’opera così iconica della sua carriera è sicuramente un’occasione importante per entrare nella poetica dell’artista. In questo caso Bartolini propone un ampliamento e una ridefinizione del Ballata per un alberoin cui i temi della condivisione, della Natura e delle relazioni con gli altri sono magistralmente rappresentati“.

Un parco ricco di arte e natura

Il Parco Internazionale delle Sculture Villa Fürstenberg, che si estende per oltre 22 ettari di verde rigoglioso, ospita opere di scultori contemporanei italiani e internazionali. Nato dalla volontà di Il presidente di Banca Ifis, Ernesto Fürstenberg Fassioil parco è un museo a cielo aperto accessibile gratuitamente al pubblico, luogo ideale per passeggiare, ammirare l’arte e immergersi nella bellezza della natura.

Vademecum

DUE QUI / DA SENTIRE

Padiglione Italia

Esposizione Internazionale d’Arte – Biennale di Venezia

20.04 – 24.11.2024

Tese delle Vergini, Arsenale, Venezia

Commissario: Angelo Piero Cappello

Curatore: Luca Cerizza

Artista: Massimo Bartolini

Programma pubblico – Evento Speciale Banca Ifis

Massimo Bartolini, BALLATA PER DIECI ALBERI

Domenica 12 maggio 2024, dalle 15:30

Parco Internazionale della Scultura – Banca Ifis

Via Gatta, 11, 30174 Mestre (VE)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV domani la semifinale di ritorno dei playoff nazionali di Eccellenza con la Vigor Lamezia – Telesveva Notizie – .
NEXT Tennis, il Ravenna Sport Center nasce dall’unione di due storici club – .