i temi trattati nel workshop Anci di Massa – www.anci.it – .

Anche Mercoledì 8 maggiofermandosi a Massaè stato trattenuto Officine dell’ANCI nell’ambito del Giro-E, la bike experience che si svolge fino al 26 maggio sulle strade del Giro d’Italia. Un ricco calendario di eventi nell’ambito del più ampio programma di sostegno e finanziamento ai Comuni italiani, basato su Fondo nazionale per le politiche giovanili.
I temi da cui si è ispirato il dibattito nell’occasione sono stati quelli dell’ Giovani e valorizzazione delle risorse, dello sport e del patrimonio culturale immateriale, per una vivace giornata di lavoro nell’area ospitalità del Green Fun Village. Tanti i giovanissimi presenti, soprattutto nella prima parte dell’incontro che ha visto coinvolti anche i comitati locali delle federazioni sportive.
Tra i relatori Francesco Persiani, Sindaco del Comune di Massa, presente all’intera seduta: “Ritengo molto importante la partecipazione dell’ANCI all’interno del Giro-E, che ha favorito la possibilità di approfondire tematiche importanti che riguardano lo sport, i giovani, le realtà del territorio e il valore del Giro d’Italia, con tutto ciò che gli ruota intorno. Abbiamo partecipato con grande piacere, cercando di dare il nostro contributo e di ascoltare le riflessioni degli altri relatori, in un momento di approfondimento e di crescita su temi ai quali siamo molto legati. Sappiamo che eventi come il Giro possono aumentare l’attenzione sul mondo dello sport e soprattutto sui giovani, ai quali vogliamo dare sostegno sia con iniziative continue durante tutto l’anno, in particolare coinvolgendo le scuole per far sì che questa realtà sia sempre più vissuta. come inclusione, partecipazione, crescita complessiva che ci accompagna anche verso altri grandi temi, come quelli della mobilità sostenibile e del turismo e della tutela dell’ambiente”.
Una giornata con spunti interessanti secondo Andrea Cella, Vicesindaco del Comune di Massa con delega alle Attività Produttive: “Il workshop è stato utile per approfondire importanti tematiche legate allo sport ma anche a ciò che riguarda i nostri prodotti tipici e le nostre eccellenze territoriali, che sono sempre più connesse e valorizzate, anche attraverso la pratica dell’attività sportiva. Molte persone, infatti, oggi viaggiano per fare attività all’aria aperta e vengono in questo Comune anche per praticare sport, che spesso implica anche sedersi a tavola e visitare il territorio. È un tema di sempre crescente interesse che si lega anche alla promozione, anche turistica, del nostro patrimonio “immateriale”, come la cultura del cibo”.
Per Giorgia Garau, Assessore al Turismo, Grandi Eventi e Politiche Giovanili del Comune di Massa, membro del Consiglio Giovani Amministratori dell’ANCI, la giornata che ha unito il passaggio del Giro d’Italia, la partenza del Giro-E e il workshop ANCI dedicato ai giovani è un momento importante per il Comune: “Siamo orgogliosi di aver visto nel nostro Comune il Giro d’Italia e il Giro-E, iniziative dedicate allo sport e al verde che hanno portato tanti giovani nel nostro territorio. Questa mattina le piazze erano piene di scolari e, come assessore alle Politiche giovanili, sono felice perché queste sono occasioni per avvicinare i giovani ad uno sport attuale ed ecologico, come il ciclismo, che anche a livello turistico, con il cicloturismo , porta molte persone nei nostri comuni”.
La prima parte dei lavori ha visto gli interventi dei rappresentanti locali di Federvolley (Fipav) e Federciclismo (Fci), sport che i ragazzi e le ragazze hanno avuto modo di provare all’interno del Giro-E Green Fun Village durante la mattinata, in attesa della partenza. del palco.
Manuele Buttini, Vice Presidente Comitato Territoriale FIPAV Appennino Toscano: “Momenti come questi sono importanti per gli sport ‘minori’, perché non è facile trovare le giuste occasioni per presentare ai ragazzi e alle ragazze tutte le realtà del territorio in cui vivono. Un percorso come questo, con il laboratorio e le diverse attività sportive del Green Fun Village, aiuta i ragazzi a comprendere le opportunità di fare sport nella loro provincia e a scegliere il proprio percorso. Fare sport oggi è fondamentale per i giovani, perché crescano con valori essenziali per una vita sana e corretta”.
Samanta Cavaldonati, consigliere regionale toscano della Federazione Ciclistica Italiana e Presidente di Ciclo Abilia, società sportiva che si occupa di paraciclismo: “Quando sport e cultura, ciclismo e turismo si intersecano, è un momento di inclusione e di narrazione del nostro territorio. Questo workshop è stato interessante e credo che andrebbero organizzati più spesso momenti in cui i giovani possano conoscere i loro territori e le diverse realtà sportive attive nei Comuni, per cui ringrazio l’ANCI per l’opportunità dataci in occasione del passaggio del Giro d’Italia e del Giro-E”.
La seconda parte del workshop ha affrontato il tema della esperienze di valorizzazione del patrimonio immateriale per lo sviluppo localecon il coordinamento di Vincenzo Santororesponsabile del Dipartimento Cultura, Turismo e Agricoltura dell’ANCI.
“Il Giro-E è anche l’occasione per parlare di un’Italia ‘diversa’ da quella dei grandi centri, insieme ai suoi tesori. Su questo tema l’ANCI sta portando avanti un progetto per il censimento del patrimonio immateriale dei piccoli comuni italiani insieme all’Unione delle Pro Loco Italiane e all’Istituto Centrale per i beni immateriali del Ministero dei Beni Culturali. Con “patrimonio immateriale” ci riferiamo alle tradizioni, ai costumi e agli antichi mestieri ancora presenti nel nostro Paese, soprattutto nei piccoli comuni. A Massa questo progetto viene raccontato partendo dall’infiorata di Fucecchio, un bellissimo esempio di patrimonio immateriale che vede la comunità locale molto presente e molto attiva”.
L’infiorata è stata realizzata per l’occasione dalla Pro Loco di Fucecchio (Fi) all’interno del Green Fun Village del Giro-E.
Di seguito gli interventi qualificati sui temi del giorno a cura di Massimiliano Falernidell’Unione Pro Loco d’Italia, sulle iniziative UNPLI per la tutela e valorizzazione del patrimonio immateriale, di Giovanni VenegoniAmministratore Delegato della Bia srl, e dell’ Elisa PigaProject manager di Bia, riguardante il patrimonio culturale immateriale dell’Italia, le piattaforme digitali disponibili per la mappatura e i progetti attualmente in corso.
Nel corso dell’iniziativa, i volontari della Pro Loco di Fucecchio hanno realizzato un’esposizione floreale a tema nel Green Fun Village del Giro-E.
Oltre a ciò, sempre da Massa, mercoledì 8 maggio, poco prima dell’inizio del workshop, è iniziata la tappa del Giro-E che si è conclusa a Lucca, sotto il traguardo del Giro d’Italia, e che ha visto un Ha partecipato in bicicletta anche la squadra dell’ANCI, guidata da Giorgio Rocca e composta da amministratori locali e ambasciatori del territorio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV si è invertita la tendenza dello scorso anno – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .