La Polizia di Stato al Salone del Libro di Torino 2024 – .

Al via da oggi a Torino la “Fiera Internazionale del Libro” che proseguirà fino al 13 maggio al centro congressi Lingotto Fiere con la XXXVI edizione dal titolo “Vita Immaginaria”.

Anche quest’anno la Polizia di Stato è presente in Fiera con uno stand allestito dalla Questura di Torino nel Padiglione Ovale – stand V194, dove sarà possibile partecipare ad iniziative di promozione della legalità e della cultura attraverso incontri dedicati con gli autori in divisa ed assistere alle dimostrazioni delle varie specialità della Polizia di Stato.

Nello spazio espositivo, la rivista ufficiale della Polizia di Stato, Poliziamoderna, oltre a presentare il mensile di attualità e informazione, promuove i 6 volumi del fumetto “Il commissario Mascherpa”, ambientato a Diamante e incentrato sulla lotta contro l’umanità. Ndrangheta da parte di un’intrepida squadra di poliziotti e donne. Sarà disponibile anche il volume fotografico Cani&Eroi a cura dell’Ufficio Comunicazioni Istituzionali della Polizia di Stato, che racconta il prezioso lavoro svolto dalle squadre cinofile, e il libro “Polizia e motori” che ripercorre la storia delle auto e delle moto della Polizia di Stato.

Lo stand è stato inaugurato questa mattina dopo aver rivolto un commosso pensiero di vicinanza al vice ispettore della Polizia di Stato Christian Di Martino, gravemente ferito con alcune coltellate da parte di un uomo, durante un intervento alla stazione di Lambrate di Milano.

Per tutta la durata della Mostra saranno presenti poliziotti in divisa che racconteranno le loro storie attraverso l’arte della scrittura. I libri che verranno presentati in questi giorni si alterneranno nell’arena allestita presso lo stand della Polizia di Stato.

Investigate 5.0 – Criminologia e criminalistica. Viaggio nel mondo delle investigazioni, è il nuovo lavoro curato dal prefetto Vittorio Rizzi, vicecapo della Polizia con funzioni supplenti, e dalla professoressa Anna Maria Giannini, docente universitaria di psicologia: un viaggio che parte dall’ispezione della scena del crimine , per arrivare all’esame dei reati più gravi, passando per le scienze forensi, il controllo del territorio, la vittimologia e il giornalismo investigativo.

Amore cieco – Diario di un questore, è il secondo romanzo di Salvatore Blasco, vice questore in servizio presso il dipartimento di polizia stradale dell’Emilia Romagna, che racconta le vicende di violenza domestica con la voce narrante del protagonista, un questore calabrese della Squadra mobile che svolge indagini per andare a fondo del delitto.

Identikit degli invincibili – Il Grande Torino è il nuovo lavoro di Raffaele Iacaruso, vicequestore della Scientifica di Novara, che con i disegni realizzati con la sua penna Bic racconta la leggenda degli “Invincibili” del Grande Torino che si conclude il 4 maggio 1949 con il tragico incidente aereo sulla collina di Superga di cui quest’anno ricorre il 75° anniversario, ricordato recentemente anche nella prima tappa del Giro d’Italia, partita dal capoluogo piemontese, il cui percorso prevedeva il passaggio sul luogo dello schianto.

Naufraga dentro di te, di Giorgia Piredda, agente in servizio a Milano, è un racconto parzialmente autobiografico che racconta la storia di una giovane poliziotta alle prese con le testimonianze di donne vittime di violenza e i suoi tentativi di convincerle a denunciare.

Fiera del Libro di Torino 2024Scacco matto – Il re è morto, romanzo scritto da Rita Cascella, prima dirigente della questura di Treviso, seguito de “La stirpe di Ramfis”, che vede al centro della storia le vicende del vivace commissario Beatrice Pergolesi. In questo nuovo caso si interessa a una nuova indagine che coinvolge un campione di scacchi.

Gli invisibili di San Zeno, scritto da Alessandro Maurizi, ispettore della Questura di Viterbo, e pubblicato da “Il Giallo Mondadori”, è il risultato di un lungo lavoro di documentazione svolto dall’autore in molti archivi del paese, per ricostruire il tessuto sociale che fa da sfondo a questo romanzo storico noir ambientato nella Verona di fine Ottocento e che racconta come all’epoca la polizia ricorresse ad abusi e violenze.

Il maschio – Come inseguire i sogni senza perdersi: la mia vita nel nuoto artistico. Autobiografia di Giorgio Minisini, quattro volte campione mondiale ed europeo di nuoto artistico e componente dei Gruppi Sportivi Fiamme Oro, che di capitolo in capitolo racconta le tappe della sua vita sportiva: i sacrifici, le cadute, le risalite e le prepotenze subite a causa ai pregiudizi e ai luoghi comuni che identificano il nuoto sincronizzato come uno sport esclusivamente femminile.

Oltre lo schermo – Trame e dialoghi tra generazioni: dai boomers alla generazione Alpha, è il lavoro di Giuseppe Giorgio, vice questore della polizia postale di Napoli, in cui attraverso racconti didascalici, con il linguaggio delle nuove generazioni, affronta temi come cyberbullismo, adescamento online, hikikomori, influencer e haters.

Maledizione agli struzzi, è la nuova fatica letteraria di Gianpaolo Trevisi, primo dirigente e direttore della Scuola per Allievi Agente di Peschiera del Garda (VR), rivolta ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie in cui l’autore affronta con leggerezza il tema del bullismo in tutte le sue sfaccettature.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV A Reggio Emilia “Il calcio è la mia vita” e il trofeo Berretti – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .