mostra ad Alba a 10 anni dalla nomina a Patrimonio dell’Umanità UNESCO – .

Sono passati 10 anni da quando io Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato sono stati inseriti nell’elenco patrimonio DELL’UNESCO. Magnifico scenario dato da un dolce e sinuoso susseguirsi di colline punteggiate di vigneti, antichi borghi circondati da campi, castelli medievali arroccati su piccole colline, piccole pievi di origine romanica, casali e cantine di tradizione secolare.

Una zona di eccezionale bellezza, riconosciuto “paesaggio culturale” grazie all’antico e all’autentico arte della vinificazioneevoluto nel corso dei secoli ormai fulcro della vita economica e sociale del territoriostraordinaria testimonianza di interazione tra l’uomo e il suo ambiente naturale.

Un patrimonio che si prepara a celebrare il suo decennale con una ricca serie di eventi, iniziati lo scorso fine settimana, con l’inaugurazione ufficiale, ad Albadel Museo dei Paesaggi Viticoli di Langhe-Roero e Monferrato e lo straordinario anteprima, ad Asti, della mostra fotografica”La meraviglia UNESCO delle Langhe Roero e Monferrato” ospitato negli eleganti ambienti di Palazzo Mazzetti.

IL Museo dei Paesaggi Viticolila cui inaugurazione il 5 maggio ha visto la collaborazione di Comune di Alba E Vinum, è un progetto finanziato con i fondi della legge 77/2006 EF 2021 del Ministero della Cultura e nasce dal desiderio di condividere con il pubblico l’unicità di questo paesaggio vivente, attraverso un’esperienza coinvolgente dove contenuti multimediali, elementi tattili e documenti importanti si incontrano in un ambiente che esalta l’eccezionalità del patrimonio dei territori di Langhe Roero e Monferrato.

Ph.Carlo Avataneo

Le Meraviglie UNESCO di Langhe Roero e Monferrato è quello intenso Mostra fotografica i cui scatti sono frutto del lavoro di 3 fotografi locali – Enzo Massa, Carlo Avataneo, Enzo Isaia – che hanno saputo immortalare con le proprie immagini vera essenza di questi posti meravigliosiPatrimonio DELL’UNESCO.

Le parole

COME Gian Mario Ricciardicuratore della mostra:Tre grandi fotografi: un volo unico e raro, tra oltre 50 sfumature di verde. Un “viaggio” tra cieli straordinari, pieni di cirri bianchi, grigi, chiari e poi, all’improvviso, scuri. Lì, tra le piccole rientranze delle nuvole, ci sono centinaia di anni di ansia trascorsi a scrutare ben oltre le ombre delle colline per vedere se il raccolto avesse ancora una volta scacciato la grandine.

Ph.Enzo Massa

Informazioni

https://www.paesaggivitivinicoliunesco.it/

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV domani la semifinale di ritorno dei playoff nazionali di Eccellenza con la Vigor Lamezia – Telesveva Notizie – .
NEXT Tennis, il Ravenna Sport Center nasce dall’unione di due storici club – .