Anche due studenti spezzini per il viaggio d’istruzione nella Venezia Giulia – .

Anche due studenti spezzini – Matteo Prencipe del Fossati ed Elvira Tiscornia del Da Passano – il viaggio degli studenti liguri nelle regioni dell’antica Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia dove, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la persecuzione dei Italiani che da secoli si erano stabiliti in quelle zone: molti furono uccisi e gettati nelle profondità carsiche chiamate Foibe e decine di migliaia furono costretti a cercare rifugio nella patria d’origine.

L’iniziativa è organizzata dalla Giunta Regionale sulla base della legge regionale n. 29 del 24 dicembre 2004 “Attività della Regione Liguria per l’affermazione dei valori della memoria del martirio e dell’esodo dei Giuliani e Dalmati”. Il viaggio è iniziato con la visita al sacrario militare di Redipuglia, dove si svolsero sanguinose battaglie durante la Prima Guerra Mondiale e, successivamente, la delegazione ha raggiunto la Foiba di Basovizza, a Trieste, “Luogo della memoria” per le famiglie degli infoibati .

Nei giorni successivi gli studenti sono stati accompagnati al museo “Campo profughi di Padriciano” e, a Pola, hanno incontrato gli studenti del liceo italiano Dante Alighieri ed i rappresentanti della comunità italiana della città.
Altri due luoghi simbolo della persecuzione noti alla delegazione erano, a Pisino, la gravina sul fiume Foiba e il Castello di Montecuccoli dove, nella primavera del 1945, molti italiani furono “infoibati” ovvero gettati dalla rupe del castello.

Al viaggio hanno partecipato 13 studenti liguri vincitori della 22esima edizione del concorso regionale “Il sacrificio degli italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia: mantenere la memoria, rispettare la verità, impegnarsi per garantire i diritti delle persone”: (nomi in allegato) accompagnato da 6 consiglieri regionali e 5 insegnanti. Della delegazione fanno parte cinque rappresentanti liguri dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV I segnali stradali ci sono, ma non si vedono. Attualità – .
NEXT “Nelle carceri di Rebibbia e di Verona mi hanno accolto come un re” – .