Caracciolo a Treviso per parlare di “L’Italia nel mondo che cambia” – .

Caracciolo a Treviso per parlare di “L’Italia nel mondo che cambia” – .
Caracciolo a Treviso per parlare di “L’Italia nel mondo che cambia” – .

Il prossimo 15 maggio alle ore 18, nella chiesa di San Teonisto, si terrà l’incontro pubblico “L’Italia nel mondo che cambia”, in cui Lucio Caracciolo, fondatore e direttore di Limes, Fabrizio Maronta, responsabile editoriale e relazioni internazionali di Limes, e Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis.

Tra gli argomenti che verranno trattati: una panoramica dell’attuale momento internazionale con l’ausilio della cartografia di Limes; le implicazioni geoeconomiche e tecnologiche dei principali fronti aperti, in particolare il conflitto ucraino e la “guerra commerciale” Cina-Stati Uniti; Cause e conseguenze dell’acuto problema demografico italiano, con le sue implicazioni per il futuro del Paese.

Promotori dell’incontro, con ingresso gratuito e prenotazione su Evenbrite, sono Fondazione Imago Mundi, Arper, CentroMarca Banca e Scuola di Limes, che lanciano, con questo evento, la partnership “L’Italia nel mondo che cambia” volta a sostenere i giovani desiderosi di approfondire le proprie conoscenze e competenze nel campo della geopolitica. Imago mundi, Cmb e Arper hanno infatti stanziato 15.000 euro per sostenere tre ragazzi del trevigiano, iscritti alla Scuola di Limes. I destinatari sono stati selezionati dalla Limes School tra quelli già iscritti al corso, sulla base del Curriculum vitae già inviato in fase di registrazione.

La collaborazione tra Fondazione Imago Mundi, Arper, CentroMarca Banca e Scuola di Limes proseguirà nei prossimi mesi, con l’obiettivo di esplorare nuove opportunità e progettare insieme nuove iniziative. La volontà è quella di allargare la collaborazione ad altri soggetti del mondo imprenditoriale e culturale convinti che “nell’attuale contesto internazionale, in cui i confini politici tra gli Stati non sono sufficienti a delineare interessi e aree di influenza, diventa sempre più difficile distinguere trame e reti di relazioni. In questa situazione, l’analisi geopolitica, promossa dalla Scuola di Limes, aiuta a dare un senso all’apparente caos che ci circonda, introducendo un elemento di riflessione e ponderazione in un dibattito pubblico spesso dominato dall’emozione e dalla compulsione mediatica”.

“Con questa collaborazione la Fondazione Imago Mundi intende confermare il proprio impegno nel raccontare la geopolitica attraverso l’arte contemporanea – afferma il direttore artistico Enrico Bossan -, e ampliare la propria rete di relazioni, proponendo nuove prospettive sui temi cruciali del nostro tempo”.

Claudio Feltrin, presidente del Consiglio di Amministrazione di Arper, commenta: “Credo che investire nella cultura, nella formazione e nell’istruzione sia fondamentale per il progresso sociale ed economico della nostra comunità; Come Arper, siamo entusiasti di collaborare con altre imprese locali per investire nelle giovani menti e promuovere una visione condivisa di cambiamento positivo attraverso la conoscenza e la comprensione del mondo che ci circonda”.

“La partnership pone al centro della propria missione i giovani, ai quali CentroMarca Banca riserva da sempre particolare attenzione, con investimenti e progetti mirati al loro benessere, alla loro crescita, alla realizzazione delle loro idee – commenta il presidente di CentroMarca Banca, Tiziano Cenedese -. Facciamo già tante iniziative per gli studenti qui, nel nostro territorio, con questo partecipiamo ad un’attività formativa di altissimo livello”.

La Fondazione Imago Mundi è un’istituzione senza scopo di lucro che nasce nel 2018 come evoluzione della collezione Imago Mundi, avviata da Luciano Benetton nel 2008, e si propone di essere un nuovo catalizzatore di espressioni artistiche e fermento culturale in un mondo altamente interconnesso. Filo conduttore della ricerca della Fondazione è il racconto della stimolante e articolata complessità del nostro tempo attraverso l’arte contemporanea. Da sei anni la Fondazione ha sede presso le Gallerie delle Prigioni, a Treviso, che sono sede di mostre, incontri, dibattiti, volti a favorire il dialogo tra culture e la contaminazione tra saperi diversi.

Arper è un marchio di design globale che crea prodotti per ogni stile di vita. Fondata in Italia nel 1989 dalla famiglia Feltrin, offre, attraverso soluzioni e prodotti empatici e duraturi, una prospettiva del modo di vivere contemporaneo, che esprime il bisogno di fluidità e versatilità. L’azienda guarda al design attraverso la lente del progetto dell’abitare, un approccio strategico che esplora l’applicazione di arredi versatili che si adattano perfettamente a tutte le diverse attività quotidiane e ai molteplici spazi in cui le svolgiamo.

La sostenibilità gioca un ruolo centrale per Arper, che punta a diventare un esempio di leadership aziendale responsabile, integrando la sostenibilità nella cultura dell’organizzazione, oltre che nei processi e nei prodotti.

CentroMarca Banca, fondata nel 1892, ha una lunga storia alle spalle, fatta di unioni con altre Casse Rurali e di Credito Cooperativo della provincia di Treviso e Venezia che le hanno permesso di accompagnare nella loro crescita numerose famiglie e imprese del territorio. CMB è soprattutto una Banca diversa per valori, modo di operare e approccio alla persona e alla comunità. Come Credito Cooperativo sostiene associazioni ed enti locali reinvestendo parte degli utili nel territorio in cui opera. CMB è inoltre orientata a guidare la trasformazione del cambiamento sostenibile e socialmente inclusivo nei modelli di sviluppo della propria comunità locale.

La Limes School fornisce le basi per comprendere come pensano e decidono le principali potenze mondiali, per comprendere le loro strategie e tattiche nelle partite in corso. Trasmette un modo alternativo di osservare il mondo. Partendo sempre dall’interesse nazionale italiano. La Limes School è aperta a tutte le fasce d’età. Si divide in classe junior e classe senior. Vengono selezionati laureandi, neolaureati, giovani lavoratori, manager pubblici e privati, imprenditori, funzionari statali, docenti, professionisti, operatori della finanza. La geopolitica è multidisciplinare per natura. Anche la composizione delle classi è tale, per attingere al più ampio spettro possibile di conoscenze. La Scuola è aperta a chiunque abbia interesse e passione per il suo approccio, per gli affari di Stato, per la proiezione internazionale delle imprese italiane.

Mercoledì 15 maggio, ore 18.00

“L’Italia nel mondo che cambia”

Incontro pubblico con Lucio Caracciolo, Fabrizio Maronta, Massimiliano Valerii

Chiesa di San Teonisto

Via San Nicolò 31, Treviso

Ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .