Legnano, campo vita per conoscersi e accettarsi – .

Legnano. I due atleti racconteranno le loro esperienze nella società e nello sport.

I ragazzi che prenderanno parte al progetto formativo saranno accompagnati in un percorso di crescita che offre strumenti utili per affrontare la quotidianità e superare gli ostacoli.

Legnano. 8 maggio 2024 – Due atleti con importanti risultati alle spalle non solo in carriera ma anche in ambito sociale racconteranno le loro esperienze e arricchiranno il percorso formativo rivolto ai partecipanti di “This is me”:

un life camp della durata di una settimana in cui ogni attività è pensata per gli adolescenti (di età compresa tra i 12 ei 20 anni) e per fornire loro gli strumenti adeguati per affrontare la particolare fase della crescita. Sempre sorridente.

Il primo atleta che interverrà a “This is me” sarà il cestista professionista Tommaso Marino, a lungo militante nella Serie A italiana di basket e attualmente milita nel Legnano.

È molto noto per essere commentatore di partite NBA per Sky Sport e come influencer sui social network.

«Al life camp, un progetto innovativo ma molto valido per i giovani che sono alla ricerca della propria strada, parlerò di quanto fatto con la onlus Slams Dunk:

creare campi da basket nelle aree disagiate del pianeta per far crescere ovunque occasioni di gioia – spiega il cestista -.

Starò con le ragazze e i ragazzi tutto il giorno. Giocherò con loro e condividerò le mie esperienze da atleta nelle massime divisioni con l’obiettivo di rendere questa giornata unica e indimenticabile”.

Il secondo atleta è Daniele Cassioli, cieco dalla nascita.

Daniele Cassioli

Cieco dalla nascita, sfidò il mondo con lo spirito di un vero campione. Con 28 titoli mondiali di sci nautico e una laurea in fisioterapia, ha dimostrato che la determinazione supera ogni ostacolo.

Campione di sci nautico, con 28 titoli mondiali vinti, e una laurea in fisioterapia, è l’esempio vivente di come la forza di volontà riesca a superare ogni ostacolo.

È autore dei libri “Il vento contro” e “Insegna al cuore a vedere” e, come life coach e formatore, trasmette valori di resilienza e determinazione attraverso il programma televisivo Rai “O AncheNo? O anche sì!” e iniziative sportive e sociali legate alla disabilità e non, realizzate con l’associazione sportiva dilettantistica Real Eyes Sport.

“Questo sono io” verrà raccontato ai partecipanti con estrema ironia, offrendo insegnamenti universali tratti dalla sua esperienza.

«Le nuove generazioni vanno seguite, sostenute e stimolate durante le fasi più delicate, come l’adolescenza – dice l’atleta -.

Creare occasioni di confronto e di ascolto, in un ambiente adatto come il life camp, può avere un impatto decisivo sul processo che definirà e plasmerà gli adulti di domani”.


Visualizzazioni dei post: 88

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .