Per Anci Lombardia la provincia di Mantova è seconda per calo demografico – .

Per Anci Lombardia la provincia di Mantova è seconda per calo demografico – .
Per Anci Lombardia la provincia di Mantova è seconda per calo demografico – .

La fotografia della nostra provincia tratta dal volume “I Comuni della Lombardia 2024” realizzato in collaborazione tra Anci Lombardia e Istituto per la finanza e l’economia locale-Fondazione Anci (Ifel) che analizza i comuni secondo i parametri Istituzioni, Finanza, Economia, Territorio e Società. Ecco Mantova secondo Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

La provincia di Cremona per Anci Lombardia

“L’edizione di quest’anno rappresenta l’ottava edizione di questo compendio che ormai rappresenta una vera e propria bussola, per appassionati e professionisti, per muoversi nel mondo degli oltre 1.500 comuni che compongono la Lombardia e conoscere meglio informazioni e caratteristiche sui territori che accolgono loro”, dichiarava nella prefazione al volume Rinaldo Mario Redaelli Segretario generale dell’Anci Lombardia.

“Ci sono molti temi presi in considerazione: dai dati demografici ai dati sociali (densità demografica, indice di invecchiamento, tasso migratorio, ecc.), dai dati economico-finanziari (autonomia finanziaria e fiscale, trasferimenti, spese, imprese attive, specializzazioni economiche dei territori), allo stato dei sindacati e fusioni dei Comuni, di cui presentiamo come sempre un aggiornamento, al personale dipendente dei Comuni e molto altro ancora. Particolare attenzione è dedicata a Piccoli Comuni della regione che rappresenta circa il Il 70% del totale e ai comuni montani”.

Ma quali sono le caratteristiche peculiari della provincia di Mantova? Il primo dato che salta all’occhio è il calo della popolazione, dove la nostra provincia è seconda in regione con un –6.06 per mille abitanti, contro una media regionale di 4,47.

Invece per il presenza di stazioni ferroviarie nei comuni: Mantova è in ottava posizione.

In dettaglio

Entrando nel dettaglio dell’analisi effettuata, si prendono in considerazione i seguenti cinque macroareeciascuno a sua volta suddiviso in sottosezioni.

Istituzioni

Dal punto di vista di istituzioni la provincia di Mantova, caratterizzata da 64 comuni in totale, il 54,7% piccolisembra essere al di sotto della media in termini di presenza di sindaci donne che si attesta al 14,1%, all’11° posto a livello regionale. A livello regionale, infatti, il dato è del 18,4%. A livello anagrafico, invece, ssolo 4 comuni su 64 possono “vantarsi” di un sindaco sotto i 35 anni di età.

Sindaci donne della Lombardia

PROVINCIA DONNE UOMINI
Milano 28,80% 71,20%
Monza e Brianza 23,60% 76,40%
Lodi 22,40% 77,60%
Pavia 20,80% 79,20%
Sondrio 18,20% 81,80%
Varese 18,00% 82,00%
Bergamo 17,80% 82,20%
Come 17,10% 82,90%
Bresciano 15,80% 84,20%
Lecco 15,70% 84,30%
Mantova 14,10% 85,90%
Cremona 10,10% 89,90%
Lombardia 18,40% 81,60%
Italia 15,20% 84,80%

Finanza

Brutte notizie per la provincia di Pavia sulla voce finanza. La nostra provincia, infatti, gode di aautonomia finanziaria del 71,70% (72,70% secondo i dati riferiti al 2021 e che tengono conto anche dei ricavi derivanti dai rifiuti solidi urbani). Ciò lo colloca al nono posto a livello regionale.

PROVINCIA CON RSU SENZA RSU
Bergamo 76,80% 76,70%
Bresciano 79,90% 76,70%
Come 78,90% 75,60%
Lecco 78,20% 74,60%
Sondrio 76,10% 72,60%
Mantova 72,70% 71,70%
Lodi 75,90% 71,40%
Monza e Brianza 75,30% 71,10%
Varese 74,20% 69,60%
Pavia 74,10% 68,80%
Cremona 72,40% 68,20%
Milano 71,70% 67,90%
Lombardia 74,30% 70,50%
Italia 67,10% 61,00%

Si colloca invece al sesto posto entrate fiscali (357,6 euro pro capite), settimo pro extra-tassa (251.4) e per reddito corrente (849.7). La nostra provincia è ai primi posti anche nella classifica per quanto riguarda trasferimenti pro capite (413,3 pro capite) e sesto pro capite spesa comunale (780,9 euro pro capite).

Economia

Dal punto di vista economico la provincia di Mantova si colloca all’ottavo posto per numero di imprese attive: i dati parlano chiaro. A fine 2022 gli enti erano 33.283 (dati di fine 2022), in calo del 2,50% rispetto all’anno precedente (-0,2% la media regionale).

PROVINCIA 2021 2022 VAR%
Milano 306232 311723 1,80%
Bresciano 106098 105790 -0,30%
Bergamo 84712 82946 -2,10%
Monza e Brianza 63408 64036 1,00%
Varese 59308 58589 -1,20%
Come 42931 42543 -0,90%
Pavia 41230 39829 -3,40%
Mantova 34144 33283 -2,50%
Cremona 25933 24977 -3,70%
Lecco 23100 22538 -2,40%
Lodi 13974 13974 0,00%
Sondrio 13685 13161 -3,80%
Lombardia 814755 813389 -0,20%
Italia 5164810 5129318 -0,70%

In termini di “pesi”, al primo posto troviamo il settore primario (82,8%) seguente dall’industria (14,1%) e andiamo servizi solo per il 3,1%. Per quanto riguarda il Reddito imponibile 2021 e di 6,1 miliardi, pari a 25.490 euro pro capite (media regionale di 29.787).

Territorio

A livello territoriale, la provincia di Mantova si colloca al centro della classifica per potenza installata impianti fotovoltaici uguale a 230MW. I KW per chilometro quadrato si attestano invece a 77,6.

PROVINCIA MW KW PER KM2
Bresciano 659 137,8
Milano 468 296,8
Bergamo 428 155,5
Cremona 291 164.6
Mantova 291 124.3
Pavia 230 77.6
Varese 208 173,6
Monza e Brianza 152 374,5
Lodi 151 193.1
Come 135 105,5
Lecco 71 87.6
Sondrio 65 20.3
Lombardia 3150 132
Italia 25064 83

In termini di motorizzazione risulta essere al di sopra della media lombarda e, in particolare, si attesta 69,1% contro una media del 63,1%.

Società

Nella voce “società” la provincia di Mantova è al sesto posto in Lombardia per tasso di migrazione con 55.144 persone (popolazione straniera) e aincidenza sulla popolazione residente pari al 13,60%.

PROVINCIA Popolazione straniera residente

Impatto sulla popolazione residente

Milano 475171 14,70%
Bresciano 150383 12,00%
Bergamo 120821 10,90%
Monza e Brianza 79907 9,10%
Varese 75035 8,50%
Pavia 63495 11,80%
Mantova 55144 13,60%
Come 47149 7,90%
Cremona 42483 12,10%
Lodi 28915 12,70%
Lecco 26962 8,10%
Sondrio 10704 6,00%
Lombardia 1176169 11,80%
Italia 5030716 8,50%

Un dato significativo per la provincia di Mantova è quello legato a calo demografico pari a -6,06 ogni mille abitanti, contro una media regionale di 4,47 e una media nazionale di 5,45. Dal momento che lo colloca in secondo posto in Lombardia.

PROVINCIA

Tassi per 1.000 abitanti.
Natalità Mortalità
Bergamo 6.76 10.52 -3,77
Bresciano 6.92 10.29 -3.37
Come 6.33 11.43 -5.1
Cremona 6.32 12.51 -6.2
Lecco 6.32 11.55 -5.23
Lodi 7.02 11.08 -4.06
Mantova 6.42 12.48 -6.06
Milano
(Città metropolitana)
7.02 10.96 -3,94
Monza e Brianza 6.88 10.53 -3,65
Pavia 6.3 14:27 -7.97
Sondrio 6.68 12.1 -5.42
Varese 6.52 11.81 -5.3
Lombardia 6.76 11.23 -4.47
Italia 6.67 12.12 -5.45
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .