Liuteria Know-how, tradizione e innovazione per il futuro di Cremona – .

CREMONA – Si è svolto oggi, presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Campus di Cremona, l’incontro. Patrimonio culturale e territorio. Cremona: il viaggio di una città e le sfide della contemporaneitàun seminario organizzato nell’ambito del Piano di Salvaguardia del Sapere Liuteria Tradizionale Cremonese, che dal 2012 è iscritto come patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO.

Dopo i saluti istituzionali, con un intervento video di Magda Landry, direttore dell’Ufficio UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, che ha sottolineato quanto sia fondamentale il ruolo del Piano di Salvaguardia e delle comunità del patrimonio nel mantenere vivo il patrimonio immateriale, e un intervento del Comune di Cremona, al seminario hanno partecipato ospiti internazionali, legati alla dimensione UNESCO della valorizzazione e trasmissione del patrimonio patrimonio, docenti e professionisti, invitati a descrivere valori e percorsi di ricerca tra immateriale, contemporaneità, culture e politiche di sviluppo; è stato lui a introdurre e coordinare il dialogo Stefano Salisdel Domenica 24 ore.

L’incontro ha evidenziato gli asset fondamentali per costruire un futuro sostenibile che riesca a far dialogare arte, storia, turismo e artigianato, in un’ottica di relazioni e confronti continui, anche in una prospettiva sovralocale e internazionale.

La riflessione è iniziata evidenziando l’importanza della storia della liuteria per comprendere il presente della città, partendo da comunità, identità e tutela; è stata poi la volta di Liborio Stellino, Rappresentante permanente dell’Italia presso l’UNESCO, per mettere al centro il ruolo fondamentale e universale del patrimonio culturale, invitando le popolazioni a svolgere un ruolo attivo nel riconoscimento dei valori del patrimonio culturale: “Il patrimonio culturale immateriale dell’umanità si conferma anche oggi come veicolo privilegiato sia di identità e coesione sociale, nonché una naturale propensione alla condivisione e al dialogo, valori sempre più urgenti in un’epoca di tensioni e conflitti in preoccupante aumento. È quindi motivo di orgoglio e di speranza essere oggi a Cremona per testimoniare il rinnovato e fattivo impegno di una comunità e di un territorio per la tutela, la promozione e la trasmissione alle generazioni future di un patrimonio così unico, apprezzato in tutto il mondo e rappresentativo della Eccellenza italiana”.

Pier Luigi Sacco, Professore ordinario di Economia della Cultura presso l’Università di Chieti – Pescara, ha illustrato l’evoluzione dei distretti culturali di fronte alle sfide contemporanee; intervento in stretto collegamento con quello del professore di diritto ecclesiastico italiano e comparato Anna Gianfreda, che si è concentrato sui percorsi religiosi come sviluppo dei territori, un interessante esempio di turismo immateriale.

A seguire il professore Paolo Rizzi, di Economia Applicata e Marketing Territoriale, che opera da anni nei settori dello sviluppo locale e delle politiche territoriali, dell’economia sociale e del turismo; il suo intervento ha evidenziato le tappe salienti della trasformazione della città di Cremona anche come meta di viaggiatori attratti dalla musica, dalla liuteria e dalla cultura. La chiusura del dialogo è stata Noemi Satta, esperto di innovazione culturale e manager strategico, che ha sottolineato la dimensione relazionale del “laboratorio” cremonese, dove saperi e culture si incontrano per la creazione di politiche di coesione e di sviluppo.

Prosegue così il processo di riscrittura del futuro di Cremona con una visione lungimirante, innovativa e inclusiva. Capitale internazionale della liuteria per cinque secoli, oggi la città si presenta come un eccellente esempio di sinergia tra patrimonio culturale, artigianato, arte e turismo, capace di investire sulla sua comunità di liutai e sulla qualità del loro sapere.

Da tempo, infatti, i principali attori cremonesi puntano sulla cultura come occasione per costruire legami sociali e per pensare ad un nuovo tipo di sviluppo, più armonico, più ricco, e in particolare il lavoro degli ultimi anni è stato quello di costruire di un ecosistema cittadino che punta sulla ricerca, sulla formazione, sull’incontro tra liutai e laboratori di ricerca, sulla valorizzazione del patrimonio di conoscenza e cultura come occasione di crescita per gli artisti artigiani e per tutti coloro con cui Cremona instaura rapporti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV domani la semifinale di ritorno dei playoff nazionali di Eccellenza con la Vigor Lamezia – Telesveva Notizie – .
NEXT Tennis, il Ravenna Sport Center nasce dall’unione di due storici club – .