L’Aquila, tre eventi sull’importanza del restauro. Partiamo dalla Chiesa di San Silvestro – .


L’AQUILA – Il restauro è “operazione tecnica destinata a ripristinare particolari compromessi o deteriorati di un’opera d’arte o di oggetti considerati artistici o di pregio, ovvero ad assicurarne la conservazione”. Quest’opera di tutela e recupero del patrimonio culturale, a L’Aquila e nel suo territorio, è un impegno quotidiano che, da 15 anni, si dipana lungo un percorso complesso, ricco di sfide e con risultati talvolta sorprendenti.

Restauro è sempre anche riscrittura, scoperta, connessione. Ed è proprio per approfondire e conoscere quanto di diverso e di altro sia emerso negli anni dai diversi interventi di recupero, che si struttura il progetto All’interno del restaurocreato da Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzoe realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’AquilaIL Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramoio Frati Minori di San Giuliano E AquilaArtese il MAXXI L’Aquila.Dal dal 16 al 30 maggioper tre giovedì indagheremo aspetti meno conosciuti di tre diversi beni monumentali dell’Aquila, accomunati dalla consapevole curiosità per quanto ciascuno di questi abbia ancora da raccontare.

Il ciclo di incontri inizia tra Chiesa di San Silvestro, con un approfondimento del professore Michele Maccherini sulla storia della potente famiglia Branconio e sulla composizione del suo stemma, quella preziosa Cappella che vide all’opera anche il grande pittore Raffaello (giovedì 16 maggio, ore 15).

La settimana successiva saliamo a Convento di San Giuliano, per un viaggio a ritroso nei secoli, dove spiritualità e arte si mostrano in straordinaria armonia. Accolto da Sofia Leocataarriverete al Conventino edificato nel 1415, cuore del francescanesimo osservante in Abruzzo, dove Saverio Ricci racconterà cosa il restauro ha rivelato dei suoi preziosi elementi decorativi (giovedì 23 maggio, ore 15).

L’evento di chiusura sarà ospitato da MAXXI L’Aquila; Qui Silvia La Pergola E Claudia Vero, Franco De Vite E Carlo Lufranoin una conversazione a quattro, illustrerà il percorso tecnico-progettuale che ha portato da Palazzo Ardinghelli al MAXXI, dando vita e ruolo, nel tessuto urbano e culturale, a un edificio che aveva perso bellezza e funzione (giovedì 30 maggio, ore 15 ).

  • 16 maggio 2024 – Chiesa di San Silvestro

Da cappella di famiglia a gloria cittadina, I Branconio in San Silvestro all’Aquila

Un approfondimento da parte del professore Michele Maccherinipresidente del corso di laurea in Beni Culturali (Storia dell’Arte) dell’Università degli Studi dell’Aquila.

  • 23 maggio 2024 – Convento di San Giuliano

Da eremo a cenacolo artistico, Tra devozione e arte nel Conventino di San Giuliano

Un viaggio guidato da Sofia LeocataAquilartes, e Saverio Riccifunzionario storico dell’arte della Soprintendenza ABAP di L’Aquila e Teramo.

  • 30 maggio 2024 – MAXXI L’Aquila

Dal Settecento all’arte contemporanea, Palazzo Ardinghelli accoglie il MAXXI

Una conversazione tra Silvia La Pergola E Claudia VeroArchitetti Senior – Ufficio Mostre Fondazione MAXXI, Franco De Vite direttore dei lavori di restauro di Palazzo Ardinghelli e progettista del MAXXI L’Aquila, Carlo Lufrano coordinatore per la sicurezza del restauro di Palazzo Ardinghelli e progettista del MAXXI L’Aquila.


Stampabile e PDF


TAG

il restauro dell’aquila


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV A Reggio Emilia “Il calcio è la mia vita” e il trofeo Berretti – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .