la mostra è stata prorogata fino al 15 settembre – .

FANO – Avete tempo fino al 15 settembre 2024 per ammirare lo splendido Pala del Perugino, eccezionalmente esposto ad altezza d’uomo nel dossier della mostra Pietro Perugino a Fano. Primus pictor in orbeallestito in sala Morganti del Palazzo Malatestiano.

L’opera, restituita a Fano dopo uno splendido restauro eseguito daFabbrica di Pietre Dure di Firenzeha riscosso un grande successo di pubblico e di critica, con numerose richieste di visita che hanno spinto gli organizzatori a prolungarne l’apertura.

Perugino a Fano, veduta della mostra

Un capolavoro identitario per Fano

La pala d’altare raffigurante la Madonna con il Bambino in trono e i santi Giovanni Battista, Ludovico di Tolosa, Francesco, Pietro, Paolo e la Maddalena, detta anche Pala d’altare Durante, è un’opera identitaria per la città di Fano. Fatto da Pietro Perugino tra il 1498 e il 1501è una delle opere più importanti del maestro umbro e un capolavoro assoluto del Rinascimento italiano.

La mostra, curata da Anna Maria Ambrosini Massari con Emanuela Daffraoffre al pubblico la possibilità di ammirare da vicino la pala in ogni dettaglio, permettendone di apprezzarne la bellezza e la maestria esecutiva.

Perugino a Fano, veduta della mostra

Oltre alla Pala del Perugino, la mostra presenta anche resoconti dell’eccezionale restauro E confronti con altre opere del maestro, tra cui i cosiddetti “pala doppia” realizzata per Senigallia.

Un ricco apparato didattico, con pannelli esplicativi e un quaderno dedicato ai bambini, completa l’esposizione, rendendola un’esperienza interessante e coinvolgente per tutti i visitatori.

Vademecum

“PIETRO PERUGINO A FANO.
Primus pictor in orbe”

Fano, Museo della Reggia Malatestiana, Sala Morganti
a cura di Anna Maria Ambrosini Massari
con Emanuela Daffra

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “C’è una bomba nella stazione di Vicenza!”, ma è un falso allarme realizzato da un mitomane – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .