Nuovo Campus Padova Est. Approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica – .

Nuovo Campus Padova Est. Approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica – .
Nuovo Campus Padova Est. Approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica – .
Momento della lettura: 2 minuti circa

Il commento del presidente della Regione Veneto all’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica del nuovo polo di Padova Est.

“L’ospedale civile, il ‘vecchio’ Policlinico, ha fatto la storia della medicina. Globale, come universalmente riconosciuto. Tra trapianti, ricerca applicata, fucina di talenti e stelle della scienza medica. Il nuovo ospedale di Padova Est raccoglierà per mano questa eredità. Sarà lui a raccogliere il testimone, verso ulteriori traguardi. È stato fatto tanto lavoro, con rigore e passione. Siamo a un passo importante per la sanità padovana, ma anche per tutta la sanità veneta. Approvato il progetto per l’ospedale più grande d’Italia: non solo per i posti letto, la modernità dei reparti e le attrezzature all’avanguardia, ma anche per la straordinaria capacità di cura e di networking con le altre strutture del territorio. Con il progetto di fattibilità tecnico-economica abbiamo posto l’ultimo tassello del percorso amministrativo, prima della progettazione definitiva, funzionale al cantiere che verrà. Un percorso che la Regione Veneto ha condotto con l’AOUP, ma anche con gli attori del territorio padovano, coinvolti nelle consultazioni pubbliche e in un percorso virtuoso e di grande sinergia”.

Questo il commento del presidente della Regione Veneto all’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica del nuovo polo di Padova Est.

“L’ospedale di Padova Est sarà un’opera iconica. Un’eredità che segnerà il passo, ancora una volta, nella capacità del Veneto di mantenere lo sguardo rivolto al futuro, anticipando le esigenze dei tempi che verranno. Progettando, progettando, portando sul campo esperienza e competenza, sapendo confermarsi come riferimento di assoluta eccellenza in una medicina che si evolve sempre più rapidamente. Con l’approvazione ottenuta si aprono ora ulteriori orizzonti, perché comincia a delinearsi un policlinico con forti vocazioni internazionali; un porto di valore per chi necessita di cure, da qualsiasi parte del mondo, e una meta professionale ambita per chi opera nel settore sanitario. È un lavoro che Padova merita per la sua storia, per come saprà portarla avanti grazie alla professionalità che sa esprimere in campo scientifico, alla proficua sinergia tra sanità e università, alla fertile collaborazione con centri di ricerca come come VIMM e con il tessuto produttivo e imprenditoriale”, conclude il Presidente.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT “Nelle carceri di Rebibbia e di Verona mi hanno accolto come un re” – .