BBBell crea il Ranking per l’Eccellenza Digitale in Piemonte e Liguria. Maria Pellino, Milano – .

BBBell crea il Ranking per l’Eccellenza Digitale in Piemonte e Liguria. Maria Pellino, Milano – .
BBBell crea il Ranking per l’Eccellenza Digitale in Piemonte e Liguria. Maria Pellino, Milano – .

BBBell crea la Classifica dell’Eccellenza Digitale per Piemonte e Liguria
Il progetto è stato presentato nel corso della tavola rotonda “Innovazione e digitalizzazione: il
futuro dei comuni online” tenutosi ieri a Cuneo. Un’occasione di riflessione aperta sul
stato dell’arte dei Comuni e loro esigenze per la transizione digitale
Cuneo, 8 maggio 2024 – Innovazione e digitalizzazione incidono in maniera significativa
qualità della vita individuale, sulla produttività aziendale e sullo sviluppo economico e sociale.
Tuttavia, molte amministrazioni non sono ancora in grado di offrire ai cittadini i vantaggi di tale soluzione
completa digitalizzazione. Inoltre, gli attuali indicatori di innovazione e digitalizzazione spesso
basati su dati regionali o provinciali, non riescono a cogliere appieno la complessità e
differenze a livello comunale, rendendo difficile individuare gli interventi necessari.
Partendo da queste considerazioni BBBell, azienda piemontese specializzata in servizi di banda
telecomunicazioni a banda ultralarga e wireless in Piemonte e Liguria – con il sostegno di Prokalos, –
società di consulenza specializzata in relazioni istituzionali, comunicazione strategica e servizi
analisi dei dati-, ha deciso di avviare un progetto che intende sviluppare un “Classifica
dell’Eccellenza Digitale per la Pubblica Amministrazione”, impegnandosi ad offrire
uno strumento gratuito di sintesi e di conoscenza a beneficio degli interlocutori istituzionali.
Si tratta di un’esperienza senza precedenti a livello nazionale: sarà pensata, progettata e realizzata
una metrica riepilogativa – il BBBell Score – che aggrega una “batteria” di indicatori dedotti
da fonti di dati pubbliche, sarà in grado di fornire una rappresentazione con un livello di precisione
dei singoli comuni e un’attenzione specifica sui comuni del Piemonte e della Liguria.
Le prime evidenze di questa ricerca saranno disponibili sul sito BBBell, nella sezione dedicata
alla Pubblica Amministrazione, entro l’estate quando saranno completate le fasi analitiche e di mappatura
completato.
Il progetto è stato presentato ieri, nell’ambito della tavola rotonda “Innovazione e
digitalizzazione: il futuro dei comuni online”; a partire dal WhitePaper BBBell, documento
fondamentale per una visione d’insieme da parte di un operatore del mondo della tecnologia
telecomunicazioni sovraregionali, l’incontro è stato occasione di riflessione condivisa
sullo stato dei comuni e sui loro bisogni.
Presenti al tavolo insieme a Simone Bigotti – Amministratore Delegato di BBBell e Sindaco di
Borgoratto Alessandrino, Paolo Pizzoglio – Account Manager PA di BBBell, Michele
Pianetta e Giulia De Grandi – rispettivamente Socio Fondatore e Project Manager di Prokalos
Prokalos, Enrico Collidà – Presidente di LaGemma Venture srl ed ex Vice Presidente di
Fondazione CRC, Andrea Girard – Assessore all’Innovazione del Comune di Cuneo e Cristina
Palazzo – Giornalista de La Repubblica e moderatore dell’evento, numerosi anche i rappresentanti
delle associazioni di categoria e dei Comuni: Daniele Aimone – Sindaco di San Michele Mondovì; Raffaello
Grillo – Vice Segretario Generale del Comune di Bra; Francesco di Manso – Consigliere Comunale di
Venasca; Massimiliano Fantino – Vicesindaco di Entracque; Marcello Cavallo – Presidente MIAC Ingrosso Alimentare Cuneo Scpa; Giuseppe Delfino – Amministratore
Delegato ACDA (Azienda Idrica Cuneo); Antonello Angeleri – Segretario Generale
ANFoV; Roberto Colombero – Presidente Regionale UNCEM Piemonte.
“Connessione e digitalizzazione sono pilastri essenziali per lo sviluppo del settore pubblico
amministrazione e quindi per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese” – afferma Simone
Bigotti, CEO di BBBell – “Da oltre 20 anni BBBell è impegnata nel
sviluppo che attraversa territori e comunità, anche piccole, lontane e isolate, sostenendo
l’importanza della connessione, della vicinanza e dell’inclusione. La classifica per l’eccellenza
Il digitale è un’ulteriore testimonianza del nostro impegno: forniamo idee,
competenze e tecnologie avanzate per il progresso tecnologico della Pubblica Amministrazione
e per la riduzione del divario digitale”

BBBELL IN BREVE
Fondata nel 2003, BBBell si occupa da oltre 20 anni di connettività veloce ultrawide sul territorio
Piemonte e Liguria, anche in aree soggette a “digital divide”, sfruttando infrastrutture proprietarie con
tecnologie alternative rispetto a quelle tradizionali, in grado di essere al servizio di aziende, privati ​​ed enti locali
anche nelle zone rurali, dove altri operatori non arrivano. Le tecnologie Hiperlan e WLL, utilizzate da BBBell,
per il trasporto dati garantiscono prestazioni paragonabili alla connettività in fibra, sono sostenibili e
rispettoso della salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente. Le prove certificate dimostrano la sicurezza e l’efficacia
di queste tecnologie, con rischi di interferenze e inquinamento elettromagnetico praticamente bassi
inesistente. BBBell ha la propria sede operativa a Torino dove lavorano circa 80 dipendenti, circa 50 tecnici e
installatori e 35 agenti di vendita, al servizio di oltre 31.000 clienti.

Mi piace:

mi piace Caricamento…

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Diversi ex Pescara convocati dalle varie Nazionali, prima volta per Veroli in Under 21 – .
NEXT Sanità, 219 nuovi Oss e 165 autisti in Calabria ma sono “assunzioni tardive e insufficienti” – .