Da Matera ad Andria e poi a Castel del Monte per la manifestazione “Donne e motori” – .

Da Matera ad Andria e poi a Castel del Monte per la manifestazione “Donne e motori” – .
Da Matera ad Andria e poi a Castel del Monte per la manifestazione “Donne e motori” – .
Due siti Patrimonio dell’Umanità saranno protagonisti questo fine settimana dell’evento “Donne e Motori”, organizzato da Aste e Barbelli, lo storico Automotoclub di Bitonto.

Dall’Adriatico alla Basilicata tra Torri e Castelli tra gli antichi Sassi e ombrosi boschi. In sintesi: tra splendidi paesaggi naturali, storia e cultura. Saranno 25 gli equipaggi, molti dei quali provenienti da fuori regione e dal parco auto di tutto rispetto: dalle Porsche 356 alle 944, dalle più recenti Fiat Barchetta tanto amate dalle giovani alla Lancia Appia, tipica vettura anni ’50. berlina… e poi ancora Alfa Duetto, Maserati e tante altre. Sabato 11 maggio 2024 con arrivo a Matera alle ore 11.30 e domenica 11 maggio 2024 con arrivo ad Andria alle ore 10.30 è il programma generale della manifestazione motoristica “Donne e Motori”.

Le “signore” al volante potranno ribadire la loro passione per le auto “storiche” e l’ormai provata capacità di guida che le contraddistingue.
A Matera è prevista la visita ai Sassi, patrimonio mondiale dell’UNESCO. E con le auto nel cuore del centro storico, potrete poi ammirare la tipica “Casa Antica” e il “Museo della Civiltà Contadina”. A seguire tutti a tavola, per gustare la cucina tipica locale in una caratteristica osteria.
Nel pomeriggio rientro a Bitonto, dove parteciperemo al convegno dibattito: ‘…Non è mai un tema isolato’, moderato da Isabella Acquaviva, sull’attualissima “questione donna”.
La serata, allietata musicalmente dalla cantante Annalisa Marella, reduce dalle ultime trasmissioni su Rai Due, si concluderà con l’attesissima cena di gala.
Domenica 12 maggio è la volta della città di Andria che accoglierà le 25 vetture storiche, che saranno esposte in Piazza Catuma, nel cuore del centro storico, dove i partecipanti visiteranno l’esclusivo ‘Museo Storico del Confetto Mucci’ ‘. Successivamente ci sposteremo nel vicino maniero di ‘Castel del Monte’, dove gli equipaggi effettueranno un’interessante visita guidata alla residenza di caccia di Federico II di Svevia, anch’essa Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

E la scelta della visita al “Castel del Monte” non è stata casuale: “…fu Federico II di Svevia nel 1231 il primo a dettare norme organiche contro la violenza sulle donne”, come afferma il Presidente del club Aste e Bilancieri sottolineato. Al termine della visita, sosta pranzo nelle immediate vicinanze del Castello della Premiazione, un ringraziamento alle Signore partecipanti, e alle Autorità intervenute insieme all’arrivederci all’edizione 2025.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Quindici Molfetta – L’istituto nautico Vespucci di Gallipoli vince la quinta edizione del Trofeo del Sole – Memorial Marta Veneziano di Molfetta