Un convegno su sessualità e affettività nelle case di riposo – .

Giornata di formazione oggi, 9 maggio 2024, all’istituto La Provvidenza di Busto Arsizio per parlare di sessualità e affettività nelle case di riposo.

Un convegno su sessualità e affettività nelle case di riposo

La sessualità è un aspetto fondamentale della vita umana, che abbraccia tutte le età e tutte le fasi della vita, compresa la vecchiaia. Purtroppo, quando parliamo di sessualità degli anziani, spesso ci troviamo di fronte a un muro di tabù, stigma e pregiudizi che ci impediscono di affrontare apertamente questo importante tema. È necessario abbattere questi ostacoli e promuovere un ambiente comprensivo, informato e rispettoso per tutte le persone anziane, comprese quelle che vivono nelle strutture di residenza assistita (RSA).

La giornata formativa si è concentrata su questo delicato tema adottando una prospettiva multidisciplinare con l’obiettivo di fornire ai professionisti che operano nelle strutture residenziali una conoscenza approfondita delle modalità con cui la sessualità può manifestarsi negli anziani fornendo conoscenze teoriche e strumenti pratici per la gestione di situazioni diverse.

Esperti di quattro enti del territorio varesino (Istituto La Provvidenza, La Residenza – Casa Albergo per Anziani, Istituto Cav. Francesco Menotti e Fondazione Molina, insieme ad A&A Studio Legale di Busto Arsizio) hanno affrontato il tema da diverse prospettive: quella della Persona Anziani, Operatori e Familiari. Il dibattito vivace e ricco ha offerto esperienze, strumenti e prospettive di crescita ai numerosi e attenti partecipanti.

Foto 2 di 4

Foto 3 di 4

tavola rotonda La sessualità in Rsa

Foto 4 di 4

Una giornata con tanti ospiti presenti

La giornata è stata salutata anche dall’eurodeputata Isabella Tovaglieri e ha visto avvicendarsi i seguenti relatori:

Antonella De Micheli – Direttore della Residenza
Giovanna Filazzola – Responsabile Servizio Psicopedagogico e URP e Coordinatrice Organizzativa Casa del Sollievo Fondazione Molina onlus
Mauro Pizzi Direttore – Specialista Sanitario in Geriatria Istituto Cavalier Francesco Menotti Cadegliano Viconago
Anna Zanetti – Direttore Servizi Sociali La Provvidenza Busto Arsizio
Daniela Bonato – Psicologa Psicoterapeuta con formazione in Neuropsicologia clinica, Sessuologia clinica, Ipnosi Ericksoniana ed EMDR.
Elena Lomazzi – Avvocato Studio Legale A&A
Il convegno ha beneficiato del patrocinio di Uneba Varese e dell’Editrice Dapero, nota casa editrice specializzata in tematiche legate alla cura e all’assistenza degli anziani nelle case di cura.

“L’Istituto La Provvidenza è molto orgoglioso di aver ospitato una nuova giornata formativa dedicata ad un tema importante e poco dibattuto. Siamo felici che la nostra casa sia un luogo di crescita professionale e umana” afferma il Cav. Romeo Mazzucchelli, Presidente dell’Istituto La Provvidenza.

“Il tema affrontato da questo convegno è molto sentito dagli operatori delle strutture sanitarie residenziali e affrontato dai familiari con difficoltà e, spesso, imbarazzo. Le emozioni hanno sempre un posto nella nostra vita e abbiamo pensato che fosse giunto il momento di affrontare questo aspetto con un metodo innovativo e nell’interesse dei nostri Residenti. Ci è sembrato giusto offrire uno spazio per parlarne apertamente e mettere in circolo le conoscenze acquisite nel nostro lavoro quotidiano. Sono grato per la risposta delle strutture chiamate a partecipare alla giornata e per la disponibilità dimostrata nel condividere le competenze acquisite in relazione al tema in discussione. Un segnale chiaro e rassicurante della volontà dei nostri enti di rispondere in modo adeguato e professionale ai bisogni del nostro territorio e dei nostri beneficiari”.

Dichiara Luca Edoardo Trama, presidente dell’Uneba Varese e direttore dell’Istituto La Provvidenza.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Chi ci mette cuore e determinazione sarà apprezzato dal Potenza” – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .