da Foligno a Perugia – .

10 maggio 2024, Giro d’Italia, tappa 7, da Foligno a Perugia nel cuore dell’Umbria – informazioni utili sul percorso

Il Giro d’Italia 10 maggio 2024 presenta una tappa intrigante che trascina i ciclisti Foligno A Perugia, per un totale di 40,6 km ed un dislivello di 400 m. Questa cronometro individuale è chiaramente divisa in due parti, offrendo diverse sfide lungo il percorso.

Percorso a tappe

  • Foligno (partenza)
  • Spello (km 7)
  • Capitano Loreto
  • Bivio Rivotorto
  • Santa Maria degli Angeli (km 18)
  • Bastia Umbra (km 22)
  • Ospedalecchio
  • Ponte San Giovanni
  • Ponte Valleceppi
  • Casaglia
  • Monteluce
  • Perugia (arrivo km 40)

La prima parte della tappa, lunga circa 32 km, è caratterizzata da un percorso pianeggiante che porta ai piedi di Perugia. Ma il vero banco di prova arriva con la salita di Casaglia, con pendenze importanti che arrivano fino al 16%. Da qui i ciclisti affronteranno una strada in continua salita fino all’arrivo, con gli ultimi chilometri completamente in salita, caratterizzati anche da pendenze in doppia cifra. Le numerose curve e contropendenze rendono la sfida ancora più impegnativa, prima di affrontare gli ampi tornanti finali che conducono al rettilineo d’arrivo. Da segnalare, a 6,4 km dall’arrivo, i 1300 m di Casaglia con pendenze che sfiorano il 12%, con punte del 16%. Gli ultimi 250 m del rettilineo finale sono su asfalto, con una larghezza di 6 m.

Foligno

Ma questa tappa non è solo una sfida sportiva, è anche un’occasione per esplorare la bellezza e la storia della regione. Foligno, situata al centro dell’Umbria e dell’Italia, è famosa per essere il Centro del Mondo, grazie alla sua posizione strategica e alla sua storia culturalmente ricca. Attraversata dal fiume Topino, la città accoglie i visitatori con la sua calda ospitalità, la cucina tradizionale e i suggestivi vicoli che si aprono in ampie piazze. Il suo centro storico è costellato di monumenti storico-architettonici e di palazzi signorili, tanto che Foligno è conosciuta anche come la “Città dei Palazzi”. Tra le esperienze imperdibili, nei mesi di giugno e settembre, c’è la Giostra della Quintana, sfida equestre tra le contrade della città per contendersi il palio, e il Corteo Storico in sontuosi abiti seicenteschi.

fonte: sito ufficiale

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tivoli e Guidonia ospitano le “Special Olympics” per il “Play The Games” – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .