Bitonto festeggia due anni di porta a porta a 360 gradi e lo fa con grandi numeri – .

Oltre il82 per cento della raccolta differenziata dei rifiuti aprile. Questo è il regalo Bitonto sì fa per esattamente due anni da allorail cambiamento epocale chiamataO porta a porta a 360 gradiEntrataO in attività esattamente 24 mesi fa. Era il 9 maggio 2022Infatti, il giorno in cui, nonostante l’indifferenza di molti, l’amministrazione comunale è stata guidata Michele Abbaticchio E Sanb, hanno dato vita una vera e propria rivoluzione che negli anni precedenti aveva interessato solo i cittadini delle frazioni e del centro storico e che, all’interno di Aroba1, era già a pieno regime ovunque.

L’impegno dell’amministrazione. «È stata una scommessa che ha dato i suoi frutti – sottolinea l’assessore all’Ambiente Giuseppe Santoruvoi EHI i risultati lo confermano in gran parte: i dati ufficiali dicono che Bitonto ha superato quota 82 nell’aprile 2024 per cento della raccolta differenziata, un dato record, che dimostra come la stragrande maggioranza dei cittadini rispetti le regole e l’ambiente». Non è tutto rose e fiori Perché i problemi non mancano. Uno su tutti: l’enorme presenza di rifiuti nelle campagne e altroverapporti. «Sugli abbandoni Ancora Santoruvo – non esitiamo a farci carico di tutte le segnalazioni per risolverle. llavoriamo intensamente sull’arredo urbano e ci stiamo provando attuare ogni sistema volto a prevenire e contrastare l’abbandono dei rifiuti. Le cosiddette fototrappole, su cui bisogna fare di più e la polizia locale deve imporre più sanzioni agli incivili, perché sono troppo poche rispetto agli abbandoni a cui assistiamo. Emblematiche sono la riattivazione dell Centro di educazione ambientale (CEA), che in meno di tre mesi ha portato il tema della raccolta differenziata in molte scolaresche della città, circa 400 alunni tra le scuole elementari e medie e la Sanb che allo stesso modo, grazie ad un importante progetto fortemente voluto dall’amministratore unico Toscano, ha portato anche nelle scolaresche il tema della raccolta differenziata, progetto che si concluderà il 29 maggio con un grande evento di cui vi informeremo».

I nuovi obiettivi di Sanb. «Il confronto tra il 2023 (primo anno completo di raccolta domiciliare) e il 2021 (ultimo anno completo di raccolta stradale) – numeri alla mano Roberto Toscano – vede la riduzione di 2.300 tonnellate di rifiuti totali prodotti e la riduzione riguarda soprattutto la frazione secca che finisce in discarica. Vogliamo ora aggiungere alla combinazione tra aumento della raccolta differenziata e diminuzione della quantità complessiva di rifiuti prodotti altri due obiettivi su cui ci concentriamo: purezza delle diverse frazioni di rifiuti differenziati e la sperimentazione di forme di pricing puntuale. Bitonto, Palombaio e Mariotto vogliono così continuare a dare il loro contributo determinante all’ambiente, all’economia circolare ma anche alle tasche dei cittadini, soprattutto di quelli che collaborano di più e meglio, nonostante gli effetti delle folli dinamiche dei costi di cura e di consegna agli impianti che, non smettiamo mai di ricordarcelo, non dipendono né dalla Sanb né dai Comuni. Perfetta la sinergia con gli uffici e l’amministrazione comunale, a cominciare dal sindaco Francesco Paolo Ricci e dall’assessore Giuseppe Santoruvo, con il quale stiamo affrontando faticosamente ma anche con importanti successi la piaga dell’abbandono scolastico e investendo sulla formazione dei giovani e sulla scuola come formidabili leve per migliorare il benessere collettivo».

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Sogno una Pavia attraente e sempre più bella” – Ticino – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .