È stato consegnato il ventiduesimo Premio Nazionale d’Arte Città di Novara – .

Torna il Premio Nazionale d’Arte Città di Novara. L’ormai tradizionale evento, giunto alla ventiduesima edizione, sarà ospitato anche quest’anno al Castello. La novità più significativa, come ha voluto sottolineare il direttore artistico Vincenzo Scardigno nel corso della presentazione, è rappresentata dal fatto che, dopo i lavori della commissione per la selezione dei vincitori, previsti per sabato 25 maggio, il giorno successivo si svolgeranno contestualmente un vernissage per il pubblico e la cerimonia di premiazione (rispettivamente alle 10 e alle 17), con la mostra visitabile fino a domenica 2 giugno (dalle 15 alle 19; sabato e domenica anche dalle 10 alle 13 con ingresso gratuito) .

Non cambia la filosofia della manifestazione, ha ricordato Scardigno, «volta alla promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea attraverso non solo un’esposizione di opere d’arte, ma anche alla creazione di un momento di incontro e di scambio di idee tra tutti gli operatori del settore ”. Due le mostre previste: quella di dodici artisti fuori concorso e invitati dagli organizzatori tra i tanti che hanno avuto modo di distinguersi nelle edizioni precedenti, poi quella dei finalisti di quest’anno (una cinquantina tra le centinaia di proposte pervenute), con una particolare sezione riservata a quelli locali. I vincitori avranno inoltre la possibilità di esporre le proprie opere nello spazio Azimut in via Canobio.

L’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Novara, dell’ATL Alto Piemonte della Fondazione Castello, e della collaborazione del Rotary Club Novara San Gaudenzio e Azimut, prevederà anche in questa occasione il momento denominato “Incontro con l’arte” per l’assegnazione del Premio alla Carriera, assegnato quest’anno all’artista torinese Mario Surbone e a Mario Turetta, segretario generale del Ministero dei Beni Culturali. Infine, confermando ancora una volta il motto “l’arte premia l’arte”, i vincitori di quest’anno saranno premiati con un’opera realizzata appositamente dall’artista Antonio Devincenzi, vincitore dell’edizione 2023.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV contro le scelte del governo Meloni che penalizzano i Comuni e privatizzano l’acqua pubblica” – .
NEXT Proclamazione dello stato di agitazione presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Brindisi