Firenze, a Sant’Ambrogio si rinnova la festa rionale “Sale” – .

“Un festival dedicato al nostro quartiere e al nostro territorio, alla creatività delle mani e al retrobottega artistico Teatro del sale. Un grande omaggio a Sant’Ambrogio e al suo SALE tanto amato da Fabio”. Queste sono le parole di Maria Cassi per celebrare la seconda edizione del festival SALE Sant’Ambrogio in Festival, quattro giorni di eventi dedicati al quartiere omonimo e alla sua costruzione comunitaria.

Tante le iniziative sviluppate in tutti i laboratori artigiani e le botteghe di quartiere, così come le cene e gli eventi speciali che caratterizzeranno la manifestazione. Il programma, dal tema I Luoghi e la Cittàesplorare l’importanza dei luoghi d’incontro – fisici e spirituali, immaginari e ideali – che definiscono il concetto di città anche come identità culturale.

Manifesto di venditaManifesto di vendita

La festa è anche l’occasione per rendere omaggio, come ricorda Giulio PicchiPadre Fabio e tutte le anime che hanno reso Sant’Ambrogio il “il quartiere più bello del mondo” caratterizzato “dall’energia lasciata in eredità”. Tante le conferme delle attività promosse e dei negozi che hanno aderito lo scorso anno, come il “cena popolare”, con le tre comunità religiose più importanti del quartiere. Anche quest’anno sarà la cena di giovedì 30 maggio ad inaugurare il Festival. “Cena nel Mediterraneo” metterà al centro il luogo più simbolico della nascita della civiltà; presenti la Comunità Cristiana con Padre Bernardo, Abate di San Miniato al Monte, la Comunità Ebraica con il Rabbino Gadi Piperno e la Comunità Musulmana con l’Imam Izzedin Elzir. Confermato anche il grande evento di sabato ma con una novità: una grande cena-evento con un ospite speciale che è – ad oggi – una vera star della televisione, Eleonora Risovincitore di Masterchef, con il quale verrà creata una cena a quattro mani che celebra sia l’identità del Cibrèo con i suoi chef, sia la creatività e la bella vittoria di Eleonora.

Il gran finale del SALE Sant’Ambrogio in festival si terrà in Piazza dei Ciompi, con a cena di beneficenza organizzato con la collaborazione degli chef dei più importanti e prestigiosi alberghi di Firenze tra cui il Four Seasons Hotel di Firenze con lo Chef Paolo Lavezzini, l’Hotel Savoy con Giovanni Cosmai, Palazzo Portinari Salviati con Vito Mollica, Il Salviatino con Rudy Saderi e l’ Hotel Regency con Claudio Lopopolo insieme all’Executive Chef Oscar Severini che con la brigata del Gruppo Cibrèo e l’Hotel Helvetia & Bristol daranno vita a questa cena che sarà caratterizzata dalla collaborazione dell’Arthur Murray Dance Center, conosciuto come il più grande e prestigiosa compagnia di ballo liscio nel mondo con oltre 280 scuole. Ritorna anche la collaborazione con Scuola-Città Pestalozzi, che ha visto la realizzazione di un laboratorio interdisciplinare con l’obiettivo di produrre opere artistiche dopo una prima visita al Teatro del Sale, supportato in questa edizione dalla collaborazione con lo storico Istituto Professionale Alberghiero Saffi di Firenze, che per l’occasione si affianca al Teatro del Sale nell’organizzare la serata dedicata al celebre chef Fabio Picchi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV interventi del Soccorso Alpino – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .