Per la prima volta a Bologna una mostra dedicata ad Antonio Ligabue – .

Per la prima volta a Bologna una mostra dedicata ad Antonio Ligabue – .
Per la prima volta a Bologna una mostra dedicata ad Antonio Ligabue – .

Considerato unanimemente uno dei pittori più illustri del Novecento, Antonio Ligabue nasce a Zurigo nel 1899. Costretto a convivere con un sofferente stato di salute fisica e mentale fin da giovanissimo, Ligabue trova nell’arte uno strumento di fuga, una via di fuga. modo di sublimare il dolore. Ed è proprio per questo che le sue opere sono ancora oggi esplosive, cariche di un significato emotivo universale e senza tempo. OLTRE 80 OPERE DI ANTONIO LIGABUE A BOLOGNA Quest’autunno la sua opera sarà protagonista a Bologna, per la prima volta assoluta. Ospitata nelle sale di Palazzo Pallavicini dal 3 ottobre al 28 febbraio 2025, la retrospettiva di Antonio Ligabue riunirà oltre sessanta dipinti, dieci sculture e dieci disegni dell’artista. Il progetto espositivo – organizzato da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci, con la curatela di WeAreBeside – sarà suddiviso in otto capitoli, che ripercorreranno la tormentata storia del pittore ed esalteranno la forza espressiva e catartica delle sue opere.ANTONIO LIGABUE PER LA PRIMA VOLTA A BOLOGNA La mostra presenterà un quadro dettagliato dell’evoluzione dello stile orgogliosamente espressionista del pittore. Colori intensi ma armoniosi, forme rigide ma dall’iconografia popolare e raffinata: in Ligabue convivono due anime, capaci di generare un conflitto che diventa il motore trainante della sua arte (particolarmente evidente nei suoi famosi autoritratti). A Palazzo Pallavicini il visitatore potrà assistere a questo contrasto, immergendosi nelle ombre e nelle luci della mente brillante e tormentata dell’artista.[Immagine in apertura: Autoritratto, collezione privata, 1961, dimensioni 50×40 cm, olio su tela]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV referendum sulla “zona 30 diffusa” – .
NEXT Aree adatte alle rinnovabili, cosa cambia in Toscana con la nuova bozza di decreto – .