Nelle Marche nasce la tuta spaziale, Confindustria Pesaro Urbino incontra l’astronauta Villadei – .

Nelle Marche nasce la tuta spaziale, Confindustria Pesaro Urbino incontra l’astronauta Villadei – .
Nelle Marche nasce la tuta spaziale, Confindustria Pesaro Urbino incontra l’astronauta Villadei – .

PESARO – Lo spazio non è più un concetto lontano. Le immagini del Colonnello Walter Villadei, astronauta dell’Aeronautica Militare, pilota di missione spaziale ax-3 hanno fatto il giro del mondo negli ultimi mesi. E il suo abito è stato prodotto in provincia di Pesaroa Fano per la precisione.

L’astronauta Villadei è stato protagonista di un incontro organizzato da Confindustria Pesaro Urbino dal titolo “L’uomo e il sogno. Dalla creazione artistica alla realtà tecnologica, alla New space economy” al teatro Sanzio di Urbino, giovedì 9 maggio.

video

Villadey, il 18 gennaio 2024, ha partecipato come pilota alla Missione Axiom 3, tornata sulla Terra il 9 febbraio. «Dobbiamo guardare al futuro – ha detto Villadei – lo spazio accelera la ricerca e l’innovazione tecnologica. Elementi in grado di stimolare la progettualità e i giovani di un territorio marchigiano che vanta eccellenze industriali. Lo spazio è una vera opportunità”.

Nasce proprio a Fano la tuta indossata dal colonnello Villadei, prodotta da Spacewear. Si tratta della SFS2, una tuta interattiva certificata in grado di monitorare parametri medici.

Al centro c’è la cofondatrice e amministratrice di Spacewear Corinna Sperandini

Corinna Sperandini, cofondatrice e amministratrice di Spacewear, ne è orgogliosa. «L’obiettivo era immaginare come ci vestiremo in futuro, quando passeremo all’era digitale anche nell’abbigliamento. Siamo Made in Italy e ci basiamo su tre pilastri: tessuti, dispositivi che raccolgono dati e design. È stata sottoposta a un processo di certificazione da parte della NASA e le è stato permesso di volare, è la prima tuta ad entrare nella stazione spaziale al di fuori delle solite tute della NASA.

Alessandra Baronciani, presidente di Confindustria Pesaro Urbino ha affermato: «La space economy è il futuro, anzi è già il presente con tante aziende impegnate a creare contenuti per il grande contenitore dello spazio».

L’incontro è stato promosso anche dalla Regione Marche, dal Comune di Urbino e dall’Università degli Studi di Urbino.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV interventi del Soccorso Alpino – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .