Sono stati premiati i vincitori del concorso “Corto Circuito” promosso dall’Ordine degli Agronomi e Forestali di Catania – .

Sono stati premiati questa mattina, nell’Aula Magna Di3A dell’Università degli Studi di Catania, i vincitori del concorso di idee per immagini “Corto Circuito”, lanciato lo scorso novembre dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Catania per valorizzare il ruolo dei professionisti del verde. e sostenibilità.

In totale sono stati quattro i gruppi di partecipanti che, con altrettanti film, hanno discusso temi strategici e decisivi come la riqualificazione del paesaggio e la tutela del territorio. Il primo posto è stato assegnato in assoluta parità al gruppo Green Armony di Randazzo guidato dall’agronomo Antonino Currò con i videomaker Salvatore Francesco Romano ed Elia Priolo, e alla squadra catanese Verdevisione guidata dall’agronomo Sebastiano Carcione con i colleghi Anna Sipione e Giuseppe Cutuli sostenuto dall’Artista Visiva Margherita Ferrara.

“Un ottimo risultato e un ottimo lavoro è stato svolto dai gruppi che si sono candidati al concorso di idee – spiega Aurora Ursino, Presidente Odaf Catania – Credo sia stata una bella occasione di confronto tra giovani professionisti per valorizzare la figura del Dottore Agronomo e del Dottore Forestale rispetto alle problematiche della riqualificazione del paesaggio e della pianificazione e tutela del territorio. Ciò è volto a evidenziare, oltre alle criticità, la complessità e l’alto livello di competenze necessarie per l’approccio a questi settori di intervento. L’agronomo e il medico forestale rivestono un ruolo strategico e, anche in un contesto multidisciplinare, sono il punto di riferimento chiave per un approccio consapevole ed efficace alle esigenze di tutela e salvaguardia del territorio Ringraziamo i due consiglieri del nostro Ordine ideatori del concorso di idee, Roberto Caponnetto e Claudio Vadalà e tutti i consiglieri che si sono adoperati per la buona riuscita di questa iniziativa, come nonché un sentito ringraziamento al Di3A che ha sostenuto l’iniziativa, alla commissione di valutazione dei cortometraggi che, con grande competenza, passione e coinvolgimento, ha colto l’essenza del concorso di idee, nonché ai sostenitori dell’evento per il loro prezioso contributo economico.

I cortometraggi sono stati premiati con una somma di denaro finanziata da sponsor pubblici e privati ​​e verranno proiettati nelle scuole secondarie della Città Metropolitana di Catania per fornire nuovi spunti alla popolazione studentesca e aprire il dibattito su carriere che possano contribuire a tutelare e migliorare il paesaggio.

La commissione coordinata da Sabrina Diamanti e composta da Alessandra Gentile, Maurizio Lunetta, Silvia Martinico e Mariagrazia Signorello, ha valutato molto positivamente i lavori pervenuti come indice di una crescita delle competenze nel territorio etneo.

“I cortometraggi pervenuti sono un segnale importante di quanto il settore agronomico e forestale sia connesso alla vita dei cittadini a livello locale – sottolinea Sabrina Diamanti, presidente della commissione giudicatrice – per stimolare i giovani a prendere coscienza di una possibilità professionale in espansione e puntare alla consapevolezza è fondamentale per il prossimo futuro”.

“In questa occasione è stato messo a fuoco l’intimo legame di una categoria professionale che si occupa di tutela dell’ambiente, del territorio e delle produzioni – ha affermato Giovanni Greco, consigliere dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali – che rappresentano l’unicità di Etna. La presenza di agronomi e medici forestali nelle istituzioni è un incentivo per garantire uno sviluppo realmente sostenibile”.

Per visionare i cortometraggi (presto sul sito): www.agronomict.it.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV oggi Modica in Molise per la gara d’andata, la Pro Favara ospita Pompei – Il programma – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .