Il progetto Albergo Etico è arrivato in Campania – .

Il progetto Albergo Etico è arrivato in Campania – .
Il progetto Albergo Etico è arrivato in Campania – .

Albergo Etico, l’impresa sociale nata ad Asti, che promuove l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e con cui abbiamo già avuto modo di confrontarci più volte, ha avviato un’ulteriore tappa del suo percorso di crescita, con l’apertura della Locanda dei Folli , il primo in Campania, in provincia di Caserta, immerso nel verde del Parco Regionale Roccamonfina-Foce Garigliano

Lo staff della Locanda dei Folli

«Roccamonfina nasce come parte integrante di un piano di sviluppo che va da Nord a Sud: l’Albergo Etico, infatti, dopo la prima sede ad Asti, è ora a Cesenatico, Roma, Fénis (Valle d’Aosta), Betlemme, Albania e Australia, con un progetto di espansione costante sia in Italia che nel mondo, con la voglia di farlo esportare un modello e valorizzare i talenticosì come offrire opportunità professionali: il 65% dei ragazzi e delle ragazze con disabilità dell’Albergo Etico, infatti, sono inseriti nel mondo del lavoro”: lo afferma Alex Tosellipresidente di Albergo etico, l’impresa sociale di cui abbiamo già avuto modo più volte di occuparci sulle nostre pagine, che promuove l’occupazione delle persone con disabilità. Parole, quelle di Toselli, che coincidono con un’ulteriore tappa di questo percorso, quella che ha portato all’apertura di una nuova struttura, il primo in Campanianella provincia di Casertanel cuore di Parco Regionale Roccamonfina-Foce Garigliano.

La struttura si chiama La locanda dei folliun faro di ospitalità e inclusione immerso nel verde, e l’hotel saprà accogliere persone con varie disabilità, accolti da personale con competenze diverse, per vivere un’esperienza di soggiorno dove ogni dettaglio è pensato per accogliere tutti. Ha avuto un ruolo chiave nella sua creazione Luca Trapaneseex fondatore dell’Associazione A Ruota Libera e della struttura di accoglienza Borgo Sociale, padre unico adottivo della piccola Alba, bambino affetto da sindrome di Down e oggi assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli. «Sono molto felice – dice – che questo progetto abbia preso vita. Queste sono le opportunità che abbiamo il dovere di creare se vogliamo parlare seriamente di inclusione, di vita autonoma, di “Dopo di noi”, immaginando il “disabile” come personeE non più così malato destinato solo ad essere curato o al massimo intrattenuto. Con l’apertura della Locanda dei Folli, tra l’altro, si perfeziona “l’offerta” del Borgo Sociale, dove adulti con disabilità vivono in gruppi di appartamenti, gestiscono un bar, producono miele, coltivano in serre, vivono insieme le loro specificità capacità. Questo è l’unico vero modello possibile e spero che venga presto replicato ovunque”.

All’interno del nuovo Albergo Etico del Casertano, come avviene in tutte le altre strutture della rete Albergo Etico, i cosiddetti Scarica il metodonasce dall’osservazione diretta delle persone, delle relazioni e dei cambiamenti che il lavoro dona loro. (SB)

Per ogni ulteriore informazione ed approfondimento: [email protected] (Eugenio Giannetta).

Per favore seguici e metti mi piace:

27887b08e6.jpg
icona-condividi-fb

Twitta
Pin Condividi
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV interventi del Soccorso Alpino – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .