le persone assistite passano da 4mila a 10mila e il riconoscimento economico passa da 56 a 57,20 euro al giorno – .

VENEZIA – Con uno stanziamento di 60 milioni in tre anni (2024-2025-2026), parte la sperimentazione per potenziare i servizi di assistenza alle…

Sei già abbonato? Accedi qui!

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE

MENSILE

€ 4,99

1€ AL MESE
Per 3 mesi

ATTIVARE ORA

Allora solo 49,99€ invece di € 79,99/anno

Abbonati con Google

VENEZIA – Con una dotazione di 60 milioni in tre anni (2024-2025-2026)la sperimentazione per potenziare i servizi per assistenza agli anziani non autosufficienti nei centri di serviziocon lo scopo di passano da 4.000 a 10.000 gli anziani affetti da demenza senile assistiti. Lo strumento è una nuova modalità di bilancio che intreccia servizi e bisogni assistenziali sulla base di un “case mix” che raggruppa i bisogni in tre gruppi omogenei. La prima sperimentazione partirà con un gruppo pilota di 27 enti, tre per Asl, con cui sarà simulata l’applicazione del nuovo modello di bilancio dal 1° luglio al 30 settembre. “LL’obiettivo è che questo modello possa essere utilizzato da tutti a partire dal 2025» Lo spiega l’assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin, che sottolinea come con il nuovo sistema «non solo potremo assistere oltre diecimila persone invece delle 4000 attuali, ma aumenterà anche il riconoscimento economico da 56 a 57,20 euro al giorno per ciascuno».

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Il Gazzettino

X
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV GUIDONIA – San Luigi Marathon, vincono ancora Alessio Tanfoni e Paola Patta – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .