L’aurora boreale in Italia oggi, ecco dove guardare per vederla – .

L’aurora boreale in Italia oggi, ecco dove guardare per vederla – .
L’aurora boreale in Italia oggi, ecco dove guardare per vederla – .

Ieri ilAurora boreale ha tenuto gli occhi di migliaia di italiani incollati al cielo, come dimostrano le foto mozzafiato che arrivano da città come Roma, Torino, Trieste E Venezia. Cieli dipinti di rosa un po’ in tutto il territorio, anche se non tutti hanno potuto godersi questo spettacolo. Non preoccupatevi, sarà possibile visionare ilAnche questa sera l’aurora boreale in Italiadevi solo avere un po’ di pazienza.

Si tratta infatti di un fenomeno astronomico incostante, prevedibile solo approssimativamente. Per non perdertelo bisognerà quindi mantenere alta l’attenzione e soprattutto cercare nei posti giusti. Ecco dove guardare per vedere l’aurora boreale stasera secondo gli esperti.

Dove guardare per vedere l’aurora boreale

Secondo gli esperti sì guarda l’aurora boreale a partire dalle 22:00. Da questa sera, poi, occhi puntati verso il cielo per non perdere l’esplosione di luminescenze, di cui è possibile tingersi rosso o rosa, proprio come è successo ieri. Il fenomeno dovrebbe ripetersi nelle stesse regioni, quindi senza dubbio Centro et al Nord Italia e forse anche a Sud. Ieri, infatti, è stata osservata anche l’aurora boreale Calabria E Siciliaquindi con un po’ di ottimismo lo spettacolo si ripeterà anche questa sera.

L’importante è guarda a nord, come consiglia Giorgio Bartolini, esperto di meteorologia e analisi climatologiche, ricercatore presso il Consorzio Lamma. Non c’è bisogno di utilizzare una bussola, che può però essere sostituita dalle diverse applicazioni per smartphone create a questo scopo, basterà richiamare alcune reminiscenze dei banchi di scuola.

stella del Nord, il più luminoso, punta precisamente al Nord. Certo, potrebbe essere difficile osservarla da alcune località, ma in questo caso sarà altrettanto difficile vedere l’aurora boreale stessa. Per osservarlo sarà necessario stare il più lontano possibile da esso fonti di inquinamento luminosoprivilegiando gli spazi aperti come il montagnaIL campagna o il spiagge.

D’altro canto ci sono tutte le possibilità per un po’ di speranza, visto che si tratta di unstraordinaria aurora boreale, anomalo per certi versi, a causa di una particolare concomitanza di eventi (motivo per cui i cieli si colorano di rosso o rosa, anziché del tipico verde).

Aurora Boreale, anche stasera in Italia

L’aurora boreale è senza dubbio un fenomeno molto affascinante, ma non sempre si può definire straordinario. Trovandosi alle alte latitudini, soprattutto nel Circolo Polare Artico, non è difficile osservarli, anche se estremamente pittoreschi. Ovviamente per scienziati e ricercatori ognuno di questi eventi merita attenzione e studio, ma in questo caso gli elementi sono davvero tanti eccezionaleanche per chi è un profano in materia.

A partire dal fatto che l’aurora è visibile dall’Italia, anzi da quasi tutto il territorio, e per due sere di seguito. Ciò è in parte dovuto aintensità della tempesta geomagnetica che non raggiungeva questo livello (G5) da circa vent’anni, come annunciato dall’Amministrazione nazionale oceanica e atmosferica (Noaa). L’aurora stessa, almeno ieri sera, ha raggiunto intensità particolarmente elevate che la rendono visibile anche a basse latitudini.

A contribuire all’insolita visibilità dell’evento, pazzesco soprattutto per quanto riguarda il Sud, svantaggiato per la sua posizione, ci sarebbe poi la concomitanza di un altro evento astronomico: il Sar (Arco rosso aurorale stabile) es arco aurorale rosso stabile. A livello scientifico questi fenomeni molto simili hanno origine da meccanismi diversi, ma per quanto possiamo osservare è quasi impossibile distinguerli gli uni dagli altri.

Le uniche differenze osservabili dai non esperti sono:

  • IL colore (per l’aurora boreale è verde, per la Sars rossastro);
  • IL striature verticali (tipico dell’aurora boreale).

Inoltre, le SAR sono osservabili anche su latitudini più basse. Secondo gli esperti, però, (un’accurata analisi pubblicata da Geopop) in queste serate lo spettacolo nasce dalla combinazione di entrambi i fenomeni, dato che a seconda delle zone, sia toni rossastri che rosati e qualche luminescenza verde e strisce verticali nei cieli.

Infine, è importante sottolineare che è comune notare differenze tra le fotografie dell’aurora boreale e ciò che si osserva ad occhio nudo. Non tanto per il ritocco delle immagini, ma più perché macchine fotografiche hanno un tempo di esposizione più efficiente di quello dei soli occhi. In ogni caso vedere lo spettacolo dal vivo e senza uscire di casa resta una bellissima emozione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Venezia sale in Serie A. E Mourinho allenerà in Turchia – .
NEXT I Festiani fanno il pieno alla presentazione delle liste “Veramente” e “W la Libertà” – .