Al Salone del Libro di Torino sono stati annunciati i vincitori del Premio InediTO – .

TORINO – Sabato 11 maggio, alla Fiera del Libro di Torino, sono stati proclamati i vincitori del concorso XXIII edizione del Premio InediTO – Collina Torineseorganizzato dall’Associazione Il Camaleonte di Chieri.

La cerimonia di premiazione, inserita nel programma dell’OFF Salon, si è poi svolta nella splendida location del Teatro Vittoria di Torino e in diretta streaming sulla pagina Facebook del premio, attraverso la presentazione dei premi e il reading dedicato alle opere dei vincitori, condotto dal poeta e interprete Valerio Vigliaturo, direttore del concorso. La designazione, effettuata in aprile alla Scuola Holden di Torino, aveva dato il nome 65 finalisti, selezionato tra 828 iscritti e 870 opere pervenute da tutta Italia e dall’estero. La valutazione finale della Giuria ha premiato tutto 42 autori36 nelle varie sezioni e 6 nei premi speciali.

IL opere vincitrici delle sette sezioni erano:

  • per la Poesia, “’ndrangheta” di Alfredo Panetta (Locri, RC)
  • per Romanzo-Fiction, “Cartilagine” di Giulio Iovine (Bologna)
  • per il Racconto-Narrativo, “Luglio” di Valentina Ghelfi (Piacenza)
  • per la saggistica, “Francesco Da Buti, Regola” di Chiara Martinelli (Lucca)
  • per il testo teatrale, “Eternauti” di Dario Postiglione (San Giorgio a Cremano, NA)
  • per il testo cinematografico, “Come la luna” di Francesco Lorusso (Gagliano Del Capo, LE)
  • per i testi delle canzoni, “Sandy Marton” di Molla alias Luca Gura (Bari).

Mentre per il premio speciale”InediTORitrovaTO”, dedicato a un’opera inedita di scrittori non viventi, “Epistolare” di Grazia Deledda (composto da trenta lettere e cartoline scritte tra il 1899 e il 1904), ritrovate dalla filologa Giancarlo Porcuche ha ricevuto un premio.

Il premio sostiene e accompagna i vincitori verso il mondo dell’editoria e dello spettacolo, grazie alla montepremi di 8.000 euro come contributo per la pubblicazione, promozione e produzione delle opere. Gli estratti delle opere vincitrici sono stati interpretati Francesca Vettori (attrice, doppiatrice e dialoghista, voce della Pimpa di Altan), accompagnata da Manuele Zigante sul violoncello e da Riccardo Mazza (ingegnere del suono, compositore, artista multimediale), che ha fornito le colonne sonore per la lettura scenica.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Al Pala De André l’orchestra giovanile Cherubini diretta dal maestro Muti – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .