“Pregiugizi di condominio” torna in scena al Teatro Grandinetti di Lamezia – .

“Pregiugizi di condominio” torna in scena al Teatro Grandinetti di Lamezia – .
“Pregiugizi di condominio” torna in scena al Teatro Grandinetti di Lamezia – .

C’è grande attesa per il nuovo ed imperdibile spettacolo della Compagnia Teatrale I Vacantusi. Dopo tre anni di assenza domani debutteranno dal palco gli attori della stimata Compagnia Lametina, 8 giugno alle ore 21.00 al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme con “Pregiudizi condominiali”un nuovo ed originale spettacolo brillante e divertente, diretto da Patrizia Anania e sotto la Direzione Artistica di Nico Morelli E Ercole Palmieri.

Al centro della storia c’è Amandaportinaia di un condominio messo in subbuglio da un segreto che le appartiene e che è ben custodito da anni e che, dopo aver subito disprezzato da altre donne che alimentano curiosità e pettegolezzi, lei decide di rivelarsi. E lo fa vendicarsi in modo inaspettato: svelato parte del segreto che coinvolgeva le coppie del condominio.

Inizia così agiallo intriganteche evidenzia il difetti umani. Uno spettacolo che vuole fare riflettere, su alcuni aspetti della nostra vita quotidiana, fatti talvolta di supposizioni. Il messaggio chiaro è ispirato parabola di Gesù durante il Discorso della Montagna: “Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non noti la trave che è nel tuo”.

E poi il finale, inaspettato, intriso di romanticismo. Uno spettacolo divertente ma anche introspettivo: eccolo caratteristica della regista Patrizia Anania, che mette in scena una commedia di “parole”, con un tema che a quanto pare può sembrare leggero.

Gli attori saliranno sul palco Daniela Muraca, Paolo Morelli, Vincenzo Muraca, Ruggero Capofallo, Rosellina Aiello, Arianna Perri, Maria Perri E Nunzio Santoro. C’è un assistente alla regia Adriana Mazza (che si occupa anche del trucco), mentre Camillo Benzo lui è il responsabile audio e video e la scenografia è curata dall’associazione teatrale I Vacantusi. È invece responsabile della produzione Sabrina Pugliese. Il costo del biglietto è di 13 e 10 euro (a seconda del settore).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Apre ad Acerra la Libreria Milena, la prima libreria indipendente per ragazzi – .
NEXT Comune di Quartu Sant’Elena – Nella biblioteca dei ragazzi raddoppiano gli eventi dedicati ai cittadini più piccoli – .