cadono macerie nel corridoio – .

A meno di 24 ore dal sopralluogo e dai successivi lavori urgenti che hanno dato il via libera alla riapertura della scuola, questa mattina (mercoledì 15 maggio) si è verificato un distacco dal controsoffitto del liceo «Peano-Pellico» di Cuneo. La puntata delle 8.20, in a corridoioal piano secondo, con crollo dell’ macerie sulla scrivania del custode lato Corso Giolitti, senza il coinvolgimento di persone.

La zona è quella appena sotto la classe chiusa lo scorso 6 marzo per un altro distaccamento (senza conseguenze), a causa di infiltrazioni d’acqua. Da quell’episodio è nata una denuncia contro ignoti alla Procura della Repubblica e il dirigente scolastico, Alessandro Parola, unico indagato, è stato convocato venerdì presso gli uffici dello Spresal dell’ASL Cn1, per la notifica di una prescrizione per irregolarità in materia. l’incolumità della scuola e una sanzione amministrativa a suo carico di 8.000 euro, per estinguere il reato. In questa occasione il preside si è sentito male ed è finito in ospedale.



Sabato la sede di Corso Giolitti era rimasta chiusa e fino a ieri un migliaio di studenti della Scuola Scientifica avevano seguito le lezioni con didattica a distanza, mentre le 350 del Classico erano andate regolarmente ai due rami. Decisione assunta dalla dirigenza scolastica “in via precauzionale – si legge in una nota – per accertamenti urgenti relativi all’idoneità dei locali e ciò al fine di garantire l’assenza di qualsiasi rischio al personale e ai docenti Ata e agli studenti”. Secondo la Provincia le criticità non sono legate al cantiere (3 milioni) sulla facciata e nell’edificio per l’adeguamento antisismico e l’efficientamento energetico. L’evento di oggi, però, sarebbe avvenuto in linea d’aria proprio sotto i lavori sul tetto dell’edificio.

Il liceo di Cuneo potrebbe riaprire domani: mille studenti stanno per tornare in classe

Matteo Borgotto

14 maggio 2024



Alcuni ragazzi hanno protestato e intorno alle 11.20 uno studente avrebbe staccato la spina di una scatola elettrica con un gesto “gioioso”.

Ieri due ore e mezza di sopralluogo da parte dei tecnici della Procura, Spresal, scuole superiori e Provincia con l’assessore delegato all’edilizia scolastica, Davide Sannazzaro, che uscendo ha spiegato: «Ci sono diverse criticità da sanare, dagli impianti elettrici alle scatole da rimuovere, alle zone di raccolta della luce sopra le porte. Lavori che interesseranno il pomeriggio. Appena tutto questo sarà concluso, sono ottimista sul fatto che la scuola sarà in grado di comunicare la riapertura”.

Il liceo di Cuneo potrebbe riaprire domani: mille studenti stanno per tornare in classe

Matteo Borgotto

14 maggio 2024



Quanto accaduto ieri sera, anche con una dichiarazione del dirigente Parola: «Il mio obiettivo principale, cioè riportare a scuola i mille studenti costretti a restare a casa per tre giorni, è stato raggiunto. Ma la questione, mio ​​malgrado, non è chiusa. Perché devo subire l’ignominia dell’iscrizione nel registro degli indagati, che resta su di me come un peso insopportabile, oltre che profondamente ingiusto. Su questo dovrò difendermi e viste le mie condizioni di salute dovrò valutare se vale la pena continuare a fare questo lavoro”.

Questa mattina i ragazzi sono tornati in classe. Per scoprire che la loro scuola continua a cadere a pezzi. Al momento non ci sono nuove misure. Con il banco del custode isolato nel corridoio, le lezioni si svolgono regolarmente.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La voce delle imprese nei comuni votanti del territorio – .
NEXT Bisceglie – Ztl Centro Storico, online i nuovi pass per accedervi – .