«necessità di canali diretti per sostenere gli artigiani» – Nordest24 – .

«necessità di canali diretti per sostenere gli artigiani» – Nordest24 – .
«necessità di canali diretti per sostenere gli artigiani» – Nordest24 – .

La Cna di Padova e Rovigo ha attivato un monitoraggio continuo della situazione per registrare e denunciare i danni e i disagi degli artigiani colpiti dalla nuova emergenza meteo. Montagnin: “Un coordinamento sarebbe utile per attivare più rapidamente i soccorsi ed evitare danni”

Padova, 17 maggio 2024 – Nelle ultime ore sono decine le segnalazioni arrivate alla Cna di Padova e Rovigo, che sta monitorando attentamente la situazione in collaborazione con le istituzioni, fornendo un supporto attivo agli artigiani coinvolti.

Preoccupazione per il Camposampierese e altre zone

Luca Montagnin, presidente della Cna di Padova e Rovigo, esprime grande preoccupazione per il camposampierese, dove il cedimento degli argini sul Muson, nei pressi di Rustega, ha causato notevoli disagi. A preoccupare gli artigiani è anche la situazione critica del Brenta, vicino a Pontevigodarzere, e del Bacchiglione, soprattutto a Bovolenta, dove il fiume ha superato il terzo livello di allerta. Danni rilevanti si sono registrati anche nella Bassa Padovana, nella zona di Montagnana, e verso Rovigo, compresa la zona di Lendinara e Badia Polesine.

Necessità di un coordinamento efficace con le istituzioni

Montagnin sottolinea l’importanza di un rapido coordinamento con le autorità competenti, come la Protezione Civile, la Provincia, la Prefettura, la Questura, la Regione e la Camera di Commercio, per sostenere efficacemente gli artigiani. Comunicazione puntuale e precisa tra istituzioni e associazioni di categoria potrebbe ridurre le sofferenze di cittadini e imprenditori, spesso alle prese con i danni causati dai cambiamenti climatici.

Interventi infrastrutturali e manutenzione degli argini

Nonostante la Regione abbia investito in infrastrutture e bacini idrici, Montagnin evidenzia la necessità di migliorare la manutenzione degli argini e realizzare infrastrutture specifiche. I danni subiti dalle imprese sono ingenti e l’acqua, risorsa preziosa, va incanalata e conservata per far fronte ai periodi di siccità.

Monitoraggio continuo e richiesta di canali diretti

La Cna di Padova e Rovigo monitora costantemente la situazione, mantenendo contatti regolari con i propri associati e ricevendo numerose richieste di sostegno. Montagnin propone l’istituzione di canali diretti ed efficienti con le istituzioni per condividere rapidamente le informazioni sulle emergenze. Inoltre, la possibilità di fornire informazioni anticipate agli associati sui rischi a breve termine permetterebbe di prevenire molti danni, semplicemente inviando SMS con consigli su come proteggere materiali e attrezzature dall’acqua.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

BLOG DAL VIVO Ultime notizie oggi ACCEDERE

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV crescono le segnalazioni in provincia – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .