Consorzio, un tesoro da 900mila euro. Investimenti per nuovi automezzi, uffici, cantieri e museo a Viareggio – .

Un’attenta e prudente gestione dei conti unita ad una pianificazione strategica di breve e lungo termine ha consentito al Consorzio Bonifica Toscana Nord di chiudere in modo positivo il consuntivo 2023, accantonando anche un ‘tesoro’ che servirà a rafforzare la presenza e attività dell’ Ente Consortile sui territori. Oltre 900mila euro di utile operativo le cui destinazioni sono state approvate all’unanimità durante l’ultima riunione del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, così come è stato approvato a pieni voti il ​​conto economico 2023.

I risultati dell’organizzazione sono stati presentati dal presidente Ismaele Ridolfi che ha voluto chiarire all’assemblea nel dettaglio come si è formato nel tempo questo piccolo tesoro utile per le future attività del Consorzio: “Siamo tutti consapevoli che quando si parla di enti pubblici, utili così importanti che non sempre possono avere conseguenze positive ma nel nostro caso, invece, dimostrano un’attenta gestione dei conti. L’utile, infatti, come nei bilanci precedenti, è stato generato da sopravvenienze attive, cioè ricavi straordinari, che si traducono in utili derivanti da risorse accantonate a vario titolo a fini del tutto prudenziali. Innanzitutto ci sono quelli che derivano dal fondo svalutazione crediti: in bilancio inseriamo una somma presunta dei ruoli dei contributi di bonifica che ipotizziamo non riusciremo a riscuotere nel corso dell’anno. In ultima analisi, però, abbiamo verificato di essere riusciti a migliorare la nostra capacità di incasso e questo ha comportato 475mila euro di ricavi maggiori del previsto. Una migliore riscossione porta anche ad avere conti bancari più solidi e attivi che hanno infatti generato interessi attivi per oltre 40mila euro. Infine, avevamo sempre accantonato in maniera prudenziale le risorse per poter far fronte a fluttuazioni significative dei costi energetici, come già avvenuto nel 2022 a seguito dello scoppio del conflitto in Ucraina. Per fortuna le oscillazioni dei prezzi si sono stabilizzate e abbiamo così risparmiato altri 404mila euro che costituiscono l’utile”.

Risorse che avranno una destinazione strategica già nel corso dell’anno con la proposta che il presidente Ridolfi ha avanzato all’assemblea e votata da tutti i presenti. “Come fatto a Massa, avvieremo la ricerca di una nuova sede in Lunigiana stanziando subito 450mila euro. Una nuova sede adatta ad ospitare personale amministrativo, tecnico, mezzi e officine, così da poter ridurre i costi di affitto dei vari uffici ormai sparsi sul territorio, garantire una migliore operatività e centralizzazione di tutte le attività ma anche essere più vicini ai cittadini . Altri 100mila euro serviranno per allestire la nuova sede a Massa, per lavori di riorganizzazione e ristrutturazione, oltre all’installazione del fotovoltaico sul tetto. Altri 200mila per la realizzazione di un impianto fotovoltaico nella zona dove abbiamo i maggiori consumi di sistemi di pompaggio dell’acqua, così da ridurre ulteriormente il consumo di energia elettrica che si aggira comunque attorno al milione di euro. Altri 45mila euro per convenzioni con associazioni di volontariato: un’attività che è cresciuta molto nel tempo, sono tante le realtà che collaborano con noi nella tutela dei corsi d’acqua e anche nella pulizia in occasione del Sabato dell’Ambiente, in particolare. Poi 15mila euro per il completamento del Museo della Bonifica nella sede di Viareggio, altri 20mila euro per spese elettorali da aggiungere alle somme già stanziate in bilancio, 38mila euro per arredi e attrezzature per le varie sedi del Consorzio” .

L’utile è solo uno degli aspetti positivi di un consuntivo 2023 che testimonia la capacità del Consorzio di Bonifica di raggiungere tutti gli obiettivi prefissati sia sul fronte della manutenzione ordinaria, in ulteriore aumento in Lunigiana, Magra, Piana di Lucca e Versilia di quasi mezzo milione di euro l’incremento dei fondi destinati ai lavori per 250mila euro e un altro mezzo milione di euro dalle eccedenze degli anni precedenti per l’acquisto di nuovi mezzi operativi, come trattori e pompe idrauliche, a disposizione di tecnici e operai. Ottimi risultati sia nella pianificazione che nella realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria: “Sono 11 milioni di euro di risorse regionali ed europee che stiamo mettendo in campo, rispettando tutte le tempistiche” ha concluso Ridolfi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV gli studenti protagonisti della Festa della Repubblica su Rai2 – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .