dolore per i suicidi. Non cedere allo scoraggiamento – .

dolore per i suicidi. Non cedere allo scoraggiamento – .
dolore per i suicidi. Non cedere allo scoraggiamento – .

Il Papa è addolorato per i suicidi in carcere e incoraggia: “La vita è sempre degna di essere vissuta”. Giunto al carcere di Montorio e accolto con gioia sul prato all’interno della struttura penitenziaria, Francesco sottolinea: «Con dolore ho appreso che purtroppo qui, negli ultimi tempi, alcune persone, con un gesto estremo, hanno rinunciato a vivere. È un atto triste, questo, al quale solo la disperazione e il dolore insopportabili possono portare”. “Pertanto – aggiunge il Pontefice -, mentre mi unisco in preghiera alle famiglie e a tutti voi, voglio invitarvi a non cedere alla disperazione. La vita è sempre degna di essere vissuta, e c’è sempre speranza per il futuro, anche quando tutto sembra importante. Non siamo materiale di scarto. È un dono unico per noi e per gli altri, per tutti, e soprattutto per Dio, che non ci abbandona mai, e che anzi sa ascoltarci, gioire e piangere con noi. E perdona sempre”.

Come sempre, il Pontefice mostra grande attenzione al mondo della pena. “Conosciamo la situazione delle carceri, che spesso sono sovraffollate, con conseguente tensione e stanchezza. Per questo voglio dirvi che vi sono vicino, e rinnovo l’appello, soprattutto a chi può agire in questo ambito, a continuare a lavorare per il miglioramento dell’ergastolo”. “Per me – aggiunge – entrare in carcere è sempre un momento importante, perché il carcere è un luogo di grande umanità. Sì, è un luogo di grande umanità. Di un’umanità provata, talvolta affaticata da difficoltà, sensi di colpa, giudizi, incomprensioni e sofferenze, ma allo stesso tempo piena di forza, di desiderio di perdono, di desiderio di riscatto”. «E in questa umanità, qui, in tutti voi, in tutti noi, è presente oggi il volto di Cristo, il volto del Dio della misericordia e del perdono», ricorda, aggiungendo a braccio: «Non dimenticate: Dio perdona tutto e perdona sempre”.

Francesco, accolto al suo arrivo dalla direttrice Francesca Gioieni, e dal direttore della Polizia Penitenziaria Mario Piramide, nonché dal saluto di un detenuto, è rimasto a pranzo in carcere. La stessa direttrice Gioieni ha detto nel suo indirizzo di saluto: “Non vogliamo essere carcerieri e prigionieri, ma una comunità che, nel rispetto delle regole, riesce a convivere”. A Montorio sono rappresentate 40 nazionalità e fedi religiose diverse. Per questo, uscendo, il Papa ha espresso l’intenzione di benedire tutti in silenzio, affinché «ognuno riceva secondo il proprio modo», ha detto, rispettando le differenze religiose.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il rilancio dello storico baluardo tra eventi culturali e crocieristi – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .