Dal 20 giugno un viaggio musicale oltre i confini del Mediterraneo – .

Sonika Poietika, costola musicale del celebre festival Poietika, prodotto dalla Fondazione Molise Cultura con il sostegno dell’Assessorato Regionale alla Cultura, torna ad incantare Campobasso dal 20 al 23 giugno per la sua sesta edizione. Gli spazi di Palazzo Gil ospiteranno quattro giorni di esplorazione sonora, incentrati sulla “musica di confine” in un periodo in cui i confini geografici sono ancora una volta teatro di tensioni in Europa e Medio Oriente. La manifestazione propone un ricco programma di espressioni artistiche che evocano storie, leggende e melodie dei popoli del Mediterraneo, creando un messaggio di apertura all’ascolto e al dialogo.

20 giugno: Omaggio ad Antonio De Santis

L’ottava edizione di Sonika Poietika si apre con un omaggio ad Antonio De Santis, pioniere dell’informatica musicale in Italia. Nato a Campobasso nel 1936 e vissuto a Napoli fino al 2010, De Santis sarà celebrato nella sua città natale, con gli interventi dei docenti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e dei familiari. Sarà un’occasione unica per conoscere le sue brillanti intuizioni e il loro impatto globale sulla musica elettronica.

20 giugno: Persefone

A seguire, la magia del progetto Persephone, edito da Materiali Sonori, che a gennaio 2024 ha raggiunto il secondo posto nella World Music Charts Europe. Luigi Cinque e Stefano Saletti, con la straordinaria voce della cantante mongola Urna Chahar-Tugchi, condurranno il pubblico in un viaggio musicale attraverso l’Europa centrale, il Sud Italia, l’Africa e l’Oriente.

21 giugno: Blaine L. Reininger e Maison de Lumière

Il 21 giugno Blaine L. Reininger, co-fondatore di Tuxedomoon, presenterà il suo ultimo album “Ocean Planet”. Questo viaggio introspettivo, accompagnato dal chitarrista Georgio Valentino, promette un’esperienza musicale intensa e intima, senza dimenticare le famose canzoni della band di San Francisco. La serata inizierà con la colonna sonora live del celebre film “Metropolis” di Fritz Lang, eseguita dal trio Maison de Lumière, composto da Rosanna Fanzo, Giuseppe Di Iorio e Angelo Licameli.

22 giugno: Enzo Gragnaniello

Il 22 giugno sarà la volta di Enzo Gragnaniello, storico autore napoletano e vincitore di quattro premi Tenco, che presenterà il suo nuovo album in uscita il 1 giugno. Accompagnato da Piero Gallo al mandolino, Erasmo Petringa al violoncello e basso e Marco Caligiuri alle percussioni, Gragnaniello offrirà una performance live unica, intima ed esplosiva. Prima del concerto, Francesco Andrea Brunale presenterà il suo libro “Crossover 99%” (Bertoni Editore), dedicato al genere musicale che ha rivoluzionato il rock mondiale dagli anni ’80 in poi.

23 giugno: Il Decameron di David Riondino

Il festival si concluderà il 23 giugno con “Il Decamerone” di Boccaccio, raccontato e cantato da David Riondino. Cantautore, divulgatore, poeta e attore, Riondino racconterà la storia di Alatiel, figlia del sultano di Babilonia, che naufragò in terra cristiana, vagando per i principali porti del Mediterraneo. Sul palco con lui, Miro Cosottini alla tromba e live Electronics, per una performance che mescola poesia e musica.

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Milan, Scaroni scioccato: “Leao? Lo impaccherò a questo prezzo”
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .