Gli “Angeli del Fango”. I premi sono stati consegnati a Ravenna da Legacoop e Federcoop Romagna – .

Gli “Angeli del Fango”. I premi sono stati consegnati a Ravenna da Legacoop e Federcoop Romagna – .
Gli “Angeli del Fango”. I premi sono stati consegnati a Ravenna da Legacoop e Federcoop Romagna – .

Gli “Angeli del Fango” Fabio Romualdi di Forlì, Lorenzo Gnoli di Rimini ed Enrico Testaguzza di Fano sono “Cooperatori dell’anno”

I collaboratori dell’anno 2023 sono Fabio Romualdi (Formula Servizi di Forlì), Lorenzo Gnoli (CBR di Rimini) ed Enrico Testaguzza (CPL Concordia, sezione di Fano). Ogni dodici mesi Legacoop e Federcoop Romagna assegnano il premio a chi si è distinto per il bene comune.

Quest’anno il premio è andato a tre “Mud Angels”, come sono stati chiamati i volontari che hanno prestato aiuto alle popolazioni colpite dall’alluvione.

In quei giorni furono tanti i lavoratori e i soci delle cooperative associate a Legacoop che si resero volontariamente disponibili per le operazioni di salvataggio avviate autonomamente dalle loro aziende.

Tra queste anche Formula Servizi (Romualdi), CBR (Gnoli) e CPL Concordia (Testaguzza) che nei giorni immediatamente successivi all’alluvione del maggio dello scorso anno hanno contribuito con le proprie risorse a bonificare e portare aiuti alle popolazioni colpite dal disastro.

Il premio è intitolato alla memoria di Guglielmo Russo, presidente di Legacoop Romagna scomparso nel 2019, ed è stato consegnato alla presenza dei suoi familiari: la vedova Daniela e i figli Edoardo e Francesco.

Sono intervenuti anche il presidente di Legacoop Romagna Paolo Lucchi, la presidente di Formula Servizi Antonella Conti e il presidente di CBR Valerio Brighi.

«La decisione di assegnare il premio ai tre volontari è nata da un’intuizione dei giovani Cooperatori di Generazioni – ha dichiarato Paolo Lucchi, presidente di Legacoop e Federcoop Romagna – e in particolare della collega Elisabetta Cavalazzi. Vogliamo così ricordare tutti coloro che, nelle ore immediatamente successive ai tragici eventi dello scorso anno, si sono rimboccati le maniche e hanno prestato aiuto a chi era stato più duramente colpito. È proprio questo che caratterizza la cooperazione: pensare a se stessi come parte di una comunità, per la quale si può dare il proprio contributo. Onoriamo così la memoria di Guglielmo Russo, che ha dedicato tutta la sua vita a questi valori”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Educazione alla legalità, oltre 3mila studenti agli incontri organizzati dalla Polizia Locale di Andria – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .