4,7 milioni per collegare la Valle del Lys alla Valle d’Ayas – .

4,7 milioni per collegare la Valle del Lys alla Valle d’Ayas – .
4,7 milioni per collegare la Valle del Lys alla Valle d’Ayas – .

UN Pista privata lunga 5,5 chilometri per collegare la Valle del Lys alla Valle d’Ayas. Si parte dalla seggiovia Weissmatten a 2.043 metri e arriviamo, passando per Col RanzolaalAlpeggio Fenêtre a Brusson a 2.080 metri. I costi dell’opera, secondo l’art progetto di fattibilità fatto da Studio tecnico Ceriani di Charvensodammonta a 4,7 milioni.

Studio di fattibilità: Strada poderale del Col Ranzola.

Lavori di costruzione: dal 2025 al 2027.

“L’idea è questa lavori essi lasciano nel 2025” spiegano i progettisti. “Il primo lotto dovrà essere completato entro agosto 2026 per accedere ai fondi FOSMIT”. Dei 4,7 milioni, 2,9 milioni essi saranno finanziato dal fondo statale per lo sviluppo della montagna italiana, finalizzato alla promozione e alla realizzazione di interventi per la tutela e la valorizzazione della montagna. La differenza sarà a carico della Regione.

“In teoria si spera che i lavori vengano completati nel 2027” dichiarano i progettisti, ricordando che “siamo a circa 2.000 metri così il lavori possono essere fatti solo nel periodo estivo”.

Tra gli scopi del progetto spiccano: il mantenimento delle aree di alta montagna, obiettivo prioritario, la cura e il controllo del territorio, la prevenzione del rischio idrogeologicola predisposizione di una pista di accesso agli alpeggi e il collegamento turistico tra le due valli. Inoltre non è da sottovalutare l’eventuale utilizzo della strada poderale come percorso per bambini assistenza in caso di emergenza.

Con la sua pendenza moderata, tra il 10% e il 15%, il tracciato, largo circa 3 metri, è percorribile a piedi, in mountain bike, e-bike o con le ciaspole. L’accesso dei veicoli sarà regolamentato secondo quanto già avviene sulle strade poderali regionali.

Basso impatto ambientale

Come ha anche detto il Sindaco di Gressoney-Saint-Jean Mattia Alliod, l’idea è nata cinquant’anni fa. La strada poderale del Col Ranzola, invece, non fu mai realizzata. Nel 2023 lo studio tecnico Ceriani di Charvensod ha ricevuto un incarico dal Comune di Gressoney e ha realizzato il progetto di fattibilità.

“Come in tutti i progetti ci sono dei vincoli, ad esempio il vincolo archeologico del Col Ranzola, ma non ci sono motivi ostativi” dicono i progettisti. “Sono previsti scavi e opere di contenimento. Cercheremo di limitare gli impatti sull’ambiente e, in fase di realizzazione, sul turismo estivo”. In effetti, sono nel progetto sono previste tecniche costruttive e modalità esecutive a basso impatto. Due esempi sono le scogliere secche e l’uso del cemento per fondazioni e sostegni solo in casi estremi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Palermo fuori dai playoff Scudetto, il Genoa vince 4-1 e passa il turno – .
NEXT tutti in campo a divertirsi con qualcosa di nuovo – .