Breaking news
è arrivata a Monza – . -
funziona sempre – . -

Museo del Mare, un incontro per conoscere il centro – .

Museo del Mare, un incontro per conoscere il centro – .
Museo del Mare, un incontro per conoscere il centro – .

Civitavecchia – Appuntamento il 23 maggio, alle 18, in via delle Case Nuove 3


Civitavecchia

Civitavecchia – Riceviamo e pubblichiamo – Il Centro Archeologico Studi Navali (Casn), con il suo Laboratorio Archeologico Navale Sperimentale (Lans) che collabora con il Corso di Archeologia Subacquea dell’Università degli Studi Roma Tre e con i Centri Ricerche Navali francesi, rappresenta attualmente l’unico italiano centro nel campo delle tecnologie antiche applicate alla logistica navale e alla ricostruzione di navi antiche.

Le sue opere, presenti in numerosi musei italiani, e le sue ricerche hanno offerto negli anni, oltre ad essere oggetto di pubblicazioni accademiche, lo spunto per programmi scientifici di carattere storico-archeologico come Ulisse e Superquark, a cura del noto divulgatori Piero e Alberto Angela.

Da ormai cinque anni, su richiesta della passata Autorità Marittima e della precedente Amministrazione 5 Stelle, questo Centro ha realizzato, per la città di Civitavecchia, un’esposizione che possa rappresentare il fulcro fondativo di un Museo della Marineria, con ricostruzioni uniche al mondo mondo riguardante la Storia di Roma al Mare.

Una simile iniziativa, unica nel suo genere, potrà donare una nuova immagine della città, attirando un movimento turistico e scolastico, oltre che un vasto pubblico di appassionati e ricercatori della materia.

Difficile pensare che in questo momento l’enorme flusso di crocieristi venga dirottato al Museo di S.Severa, bypassando completamente il Museo del Mare allestito nelle magiche atmosfere che un luogo come il Forte Michelangelo può ispirare.

Ricordiamo con piacere, tra le cose realizzate in città da Casn-Lans: il successo della mostra “Navalia” e la ricostruzione scientifica, in dimensioni reali, di parte della Liburna di Traiano, un esemplare che ancora si mostra, nonostante l’incuria dove viene abbandonato, nella vecchia darsena romana, su un’idea illuminata della passata Autorità di Sistema Portuale che nel 2017 decise di costruirlo per l’anniversario della morte dell’imperatore Traiano, vero ideatore della città di Centumcellae.

Questo progetto museale si lega perfettamente alle tradizioni e alla storia di Civitavecchia e del suo mare. Un mare ricco di reperti archeologici che aspettano solo di essere riesumati e studiati.

Siamo certi che l’iniziativa offerta da Casn – Lans e le sue esperienze nel campo della ricostruzione di carpenteria navale antica possano arricchire e stimolare un ventaglio di possibilità professionali per le nuove generazioni.

Ebbene, il Museo della Marineria, pur essendo stato completamente allestito in una cornice suggestiva come quella del Forte Michelangelo ed essendo pronto ad aprire da almeno cinque anni, si ritrova incomprensibilmente bloccato e impossibilitato a decollare, causando gravi danni sia ai suoi ideatori che a alla città. .

Civitavecchia Popolare, ritenendo che il Museo del Mare costituisca un’importante risorsa del territorio, purtroppo ancora poco conosciuta dalla comunità cittadina, ha voluto invitare l’attuale direttore del Casn, il comandante Mario Palmieri, ad illustrare con una visita guidata virtuale, le realizzazioni presenti al Forte Michelangelo e quali potenzialità rappresenta questa struttura per la città.

Vi aspettiamo quindi giovedì 23 maggio, alle ore 18, nella sede di Civitavecchia Popolare, via delle Case Nuove 3, per conoscere, visitandola virtualmente, questa ricchezza del territorio e far sì che la sua esistenza e la necessità di renderlo fruibile diventi patrimonio dell’intera città.

Tutti i cittadini sono invitati.

Civitavecchia popolare

20 maggio 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Dov’è la Torre?” per 30 milioni di visitatori – .
NEXT programma pubblico al padiglione Italia – .