Tra due settimane il Tour de France a Piacenza. Partenza da viale Malta, come cambia il traffico – .

Tra due settimane il Tour de France a Piacenza. Partenza da viale Malta, come cambia il traffico – .
Tra due settimane il Tour de France a Piacenza. Partenza da viale Malta, come cambia il traffico – .

Piacenza e l’Emilia-Romagna si preparano ad accogliere il Tour de France, la competizione ciclistica più importante al mondo che, per la prima volta nella sua storia, ha scelto l’Italia per il Grand Départ Florence Emilie-Romagna, dal 29 giugno al 1 luglio . Sono tre le tappe emiliano-romagnole della Grande Boucle: Firenze-Rimini, Cesenatico-Bologna e Piacenza-Torino per oltre 600 chilometri di percorso.

IL. partirà dalla nostra città tappa del 1 luglio, 230 chilometri lungo un percorso prevalentemente pianeggiante, che comprende il passaggio da Tortona in ricordo di Fausto Coppi, l’attraversamento delle Langhe, e, infine, alcune delle strade già percorse dalla Milano-Sanremo. Il programma prevede la partenza della lunga carovana pubblicitaria alle 9.15, seguita da quella dei ciclisti alle 11.15; il percorso avrà inizio da viale Malta per poi attraversare, in una sorta di passerella, il centro cittadino passando per Via Venturini, Stradone Farnese, Via Giordani, Piazza Sant’Antonino, Via Sant’Antonino, Largo Battisti, Piazza Cavalli, Via XX Settembre, Piazza Duomo, Via Romagnosi, via Cavour, viale Risorgimento, piazzale Milano, via XXI Aprile, piazzale Torino, via Emilia Pavese fino al ponte Trebbia a San Nicolò di Rottofreno, dove i ciclisti inizieranno la corsa agonistica. Gli atleti proseguiranno poi lungo la Via Emilia per poi dirigersi verso Torino. (LA MAPPA)

Importanti novità alla viabilità cittadina, a partire da sabato 29 giugno. I divieti di sosta e circolazione – si legge sul sito del Comune – riguarderanno in particolare le strade che saranno percorse dal corteo e le strade e i parcheggi che ospiteranno la carovana e il villaggio del Tour. Inoltre le strade ed i parcheggi vicini al percorso del Tour potrebbero essere soggetti a cambi di senso di marcia e potrebbero essere difficilmente raggiungibili. Sono previste novità anche per i trasporti pubblici. L’invito – rivolto dall’amministrazione comunale – è quello di spostarsi a piedi o in bicicletta il 1° luglio nelle zone della città maggiormente coinvolte dall’evento, per entrare nello spirito del Tour e non correre il rischio di essere coinvolti nella probabili rallentamenti del traffico.

Da sabato 29 giugno a lunedì 1 luglio divieti di sosta e circolazione nelle strade: viale Malta (Clinica S.Antonino), via Palmerio, via Mirra, via Beverora (dal civico 36 all’incrocio con via Palmerio), c.so Vittorio Emanuele II (da piazzale Genova a via Venturini), via Pubblico Passeggio (tratto tra la Statua di Sant’Antonino e via P. Giordani), via Venturini, stradone Farnese (tra via Venturini e via Giordani), via Giordani, piazza Sant’Antonino / via Sant’Antonino, largo Battisti / piazza Cavalli, via XX Settembre , piazza Duomo, via Romagnosi, via Cavour, viale Risorgimento, piazzale Milano, via XXI Aprile, piazzale Torino, via Emilia Pavese (fino al ponte Trebbia a San Nicolò di Rottofreno dove è situata la partenza della gara competitiva); nei parcheggi: stadio Garilli, Cheope (via IV novembre), v.le Malta. Sabato 29, domenica 30 giugno e lunedì 1 luglio divieto di sosta con rimozione forzata a partire dalle ore 14 di sabato 29 e fino al termine della manifestazione (intorno alle ore 14 di lunedì 1 luglio); lunedì 1 luglio, oltre ai divieti di sosta con rimozione, ci sarà il divieto di circolazione fino al termine della manifestazione (intorno alle ore 14 di lunedì 1 luglio). STRADE – IL POSTER

Su strade provinciali e statali: dalla provincia di Lodi, il ponte sul Po sulla Via Emilia sarà chiuso in direzione Piacenza dalle ore 8.15 alle ore 24.00; la “Bassa Padana” da/per Voghera sarà chiusa al traffico durante la gara.

PARCHEGGI – Nei parcheggi dello Stadio Garilli, Cheope (via IV Novembre), v.le Malta sono in vigore i seguenti divieti: sabato 29, domenica 30 giugno e lunedì 1 luglio: divieto di sosta con rimozione forzata a partire dalle ore 14 di sabato 29 e fino alla fine dell’evento; Lunedì 1 luglio: oltre ai divieti di sosta con rimozione sarà applicato il divieto di circolazione fino al termine della manifestazione (intorno alle ore 14 di lunedì 1 luglio). Viale Pubblico Passeggio (il tratto compreso tra la Statua di S. Antonino e Via P. Giordani) sarà occupato dai mezzi pubblicitari del Tour de France; su questo tratto vigerà il divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 4 del 30 giugno fino alle ore 14 del 1° luglio, quando è previsto anche il divieto di circolazione. I parcheggi dislocati lungo il percorso del Tour non saranno accessibili dalle ore 8.00 alle ore 12.00 del 1° luglio.

ACCESSO AL CENTRO STORICO – Gli accessi consigliati per il centro storico saranno: piazzale Torino, via Dieci Giugno (dalla direzione di viale S.Ambrogio), via Francesco Giarelli, viale il Piacentino, via Giulio Alberoni, via Roma, via Santo Stefano e ancora via Nova dalla direzione di piazzale Torino.

ACCESSO ALL’OSPEDALE– Lunedì 1° luglio fino alle ore 8.30 l’accesso all’ospedale cittadino sarà consentito senza variazioni rispetto alla normale circolazione. Dalle ore 8,30 alle ore 24 circa l’accesso sarà consentito esclusivamente dalla direzione di via XXIV Maggio e provenendo dal centro storico cittadino da via Campagna, via Taverna e via Tramello. Sarà sempre garantito l’accesso urgente al pronto soccorso dell’ospedale di Piacenza.

PER INFORMAZIONI
• Polizia Locale tel 0523.7171 (Centro Operativo)
• Centralino Comune di Piacenza tel 0523.492111

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Berlusconi voleva riacquistare il Milan. I retroscena di Pellegatti e Di Stefano – .
NEXT Lamezia, spettacolo dell’Associazione Teatrale Vercillo in occasione delle celebrazioni di Maria delle Grazie – .