GUIDONIA – “100 anni di Giacomo Matteotti”, dibattito in Comune sullo statista assassinato – .

Mercoledì 29 maggio alle 18 in piazza Giacomo Matteotti a Guidonia, in occasione del centenario del discorso alla Camera dei Deputati e della conseguente uccisione del deputato, si terrà l’incontro dal titolo “100 anni di Giacomo Matteotti”. considerato tra i primi martiri della dittatura fascista in Italia, a cui è intitolata la piazza del municipio e centro della vita politica della città di Guidonia Montecelio

L’iniziativa è organizzata dall’associazione “La Sesta Stella”, da sempre impegnata per la crescita culturale, sociale e ambientale del territorio, ed è patrocinata dall’amministrazione comunale.

Durante l’incontro si parlerà dei valori di Giacomo Matteotti, come il rifiuto della guerra, la necessità di una vera etica della politica al servizio del cittadino e il rifiuto di ogni dittatura, considerata dagli organizzatori ancora oggi come valori fondanti a cui fare riferimento.

All’evento è presente il celebre storico Mauro Canali, autore di numerose pubblicazioni e trasmissioni televisive sul periodo del ventennio fascista in Italia e in particolare sulla figura di Giacomo Matteotti, e che attualmente ricopre l’incarico di curatore scientifico della esposizione “Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della democrazia“, inaugurata il 29 febbraio 2024 a Palazzo Braschi a Roma e aperta fino al 16 giugno 2024.

Sarà anche l’occasione per presentare l’ultimo libro del professor Canali, contenente documenti inediti e nuove scoperte sul delitto Matteotti e per proporre un successivo dibattito costruttivo sull’eredità sociale e politica del grande statista.

Per ogni altra informazione il responsabile dell’iniziativa per l’Associazione è il socio Giuliano Santoboni (347/5381452).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV tutela del patrimonio artistico e archeologico, resti sommersi di una villa romana presso Cerveteri – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .