Capitali Celestine della Pace. Successo a Isernia per lo spettacolo “Il perdono nutre il mondo” – .


L’AQUILA Sold out ieri sera a Isernia per il primo evento del progetto”le capitali celestine della Pace verso il Giubileo” fatto da Fondazione Carispaq.

Lo spettacolo è stato un successo “Il perdono nutre il mondo” Di Angelo De Nicola e Sara Cecala che si è svolto presso l’Auditorium “Unità d’Italia” di Isernia alla presenza del Sindaco Piero Castrataro e il Presidente della Fondazione Domenico Taglieri.

“Sono molto contento della grande partecipazione e della bella accoglienza ricevuta ieri sera a Isernia – ha dichiarato il Presidente Taglieri – la fiera ha registrato una grande partecipazione e questo ci incoraggia a proseguire nel nostro progetto che ieri ha ricevuto anche il totale sostegno del Comune di Isernia. Il Sindaco, infatti, ha pubblicamente ringraziato la nostra Fondazione per un’iniziativa che pone l’accento sull’attualità dell’eredità di Celestino V e del suo messaggio di pace, riconoscendo l’eccellenza culturale delle capitali celestine”.

Il progetto intende promuovere i valori della pace e della fratellanza in preparazione al Giubileo di Roma nel 2025 e L’Aquila Capitale della Cultura nel 2026 ed è iniziato con il reading musicale”Il perdono nutre il mondo – Dante Silone e il perdono di Celestino” che si è svolto ieri sera presso l’Auditorium “Unità d’Italia” di Isernia. Lo spettacolo ripercorre oltre settecento anni di storia cristiana, tra ecclesia carnalis e spiritualis, incontrando personaggi straordinari, come Celestino V, insieme a coloro che fecero del potere temporale la ragione della vita religiosa, come Bonifacio VIII, passando per Papa Paolo VI, vero ispiratore del pontificato di Bergoglio. Lo spettacolo contiene anche un toccante cameo di Germano D’Aurelio, detto ‘Nduccio, sul fenomeno dell’emigrazione.


Stampabile e PDF


TAG

giubileo delle capitali celestini 2025 laquila


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV quando arriva, cosa vuole, cosa lo aspetta – .
NEXT quando arriva, cosa vuole, cosa lo aspetta – .