le ultime due cene di beneficenza sostengono Bufalini e il centro soccorso subacqueo – .

le ultime due cene di beneficenza sostengono Bufalini e il centro soccorso subacqueo – .
le ultime due cene di beneficenza sostengono Bufalini e il centro soccorso subacqueo – .

9050 euro: è questa la cifra raccolta dalle ultime due cene “Il Sapore dei Ricordi” in ricordo del funzionario della Confesercenti cesenate Gianpiero Giordani, organizzate da Slow Food Cesena. L’evento si svolge ogni anno nel mese di luglio presso Casa Celincordia. Il ricavato dell’edizione 2022 (2500 euro) è destinato al progetto “Pediatria a misura di bambino” dell’ospedale Bufalini, mentre i 6550 euro dello scorso anno, in risposta all’alluvione, sono andati al centro di salvataggio subacqueo “Roberto Zocca”.

“Un grande amico innanzitutto, un grande personaggio di Slow Food e di Confesercenti – così ricorda Luca Toni di Slow Food Cesena Gianpiero Giordani -. Una persona che vogliamo ricordare perché, al di là di averci dato e lasciato tanto, dal punto di vista personale e umano, è sicuramente bello ricordarlo con un sorriso e attraverso una cena, dove si può sperimentare in prima persona -mano la grande attenzione ai valori dell’enogastronomia locale e non solo. Soprattutto è un collante importante dal punto di vista dei rapporti umani e dell’amicizia, che ci ha permesso di costruire valore nel tempo dal punto di vista della conoscenza del cibo e del vino e della sua applicazione”.

La prima donazione è andata all’area pediatrica dell’ospedale Bufalini. Per i neonati sono state acquistate due culle che, sommate a quelle già presenti, portano ad un totale di 25 posti letto per neonati. “Questa donazione ci dà l’opportunità di completare questo set di culle nella nostra unità operativa – sottolinea il responsabile del reparto di ostetricia e ginecologia della Bufalini, Patrizio Antonazzo -. Da un lato si crea una separazione zero tra la mamma e il neonato, ma soprattutto questa umanizzazione viene associata ad un concetto di sicurezza, quindi di prevenzione delle cadute e di tutto ciò che comporta rischi legati ai primi giorni della nascita”. Si tratta di culle autobloccanti, che permettono alle mamme, quando stanche, di poter assistere dalla culla senza alzarsi, in modo da non condividere il letto con il bambino e quindi non rischiare soffocamento o cadute del neonato.

La seconda donazione, quella relativa alla cena dell’anno scorso e con il ricavato di 6550 euro, rafforzerà la risposta del centro di soccorso subacqueo “Roberto Zocca” ad eventuali futuri eventi catastrofici, dopo l’alluvione di un anno fa. “In occasione di quel grave evento ci siamo scoperti con delle lacune – spiega Maurizio Evangelisti dell’organizzazione con sede a San Martino in Fiume -. Abbiamo fatto un enorme investimento in attrezzature proprio perché queste lacune possano colmare per la prossima volta, e queste attrezzature sono a disposizione dell’associazione, che a sua volta è a disposizione dei cittadini”.

La consegna dei due assegni è avvenuta nella sala degli specchi del Comune di Cesena, alla presenza del sindaco Enzo Lattuca, orgoglioso della doppia donazione: “Queste due realtà ci rendono più forti. Le culle e le attrezzature forse sarebbero arrivate tra qualche anno, non così in fretta. Abbiamo una città capace di mettere in comune la generosità, produrre ricchezza e sostenere cose pubbliche utili a tutti”. Martedì 16 luglio è prevista la cena “Il Sapore dei Ricordi” 2024.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Basket B, allenatore Massimo Gramenzi lascia la Mediterranea Tasp dopo 5 anni – ekuonews.it – .
NEXT insieme a Telesca al ballottaggio, ma senza pareggi – .