ecco il programma completo delle gare – .

ecco il programma completo delle gare – .
ecco il programma completo delle gare – .

Il recentissimo primatista italiano nel lancio del peso Leonardo Fabbri, l’argento olimpico negli 800 metri Ferguson Rotich, con il nostro Catalin Tecuceanu protagonista di uno straordinario inizio di stagione pronto a sfiorare il muro dell’1’44”; il campione europeo 2023 dei 60 metri Samuele Ceccarelli, che ha visto sfumare la sua sfida con Filippo Tortu ma troverà avversari capaci di correre intorno ai 10” netti sul rettilineo dei 100 metri, la campionessa dei 100 metri e primatista mondiale Ambra Sabatini. Sono questi i protagonisti del Grifone Meeting – Città di Asti, che andrà in scena domani giovedì 23 maggio al Campo Scuola di via Gerbi. Ma il quadro complessivo delle 15 gare in programma presenta un folto gruppo di talenti internazionali. Questo il cast dell’incontro, presentato oggi nella Sala Pastrone del Teatro Alfieri di Asti.

Peso maschile. Le straordinarie prestazioni di Leonardo Fabbri – con il record italiano di 22.95 (miglior prestazione mondiale dell’anno e quinta misurazione di tutti i tempi) arrivato a due settimane dal suo esordio a 22.88 – hanno caratterizzato finora la stagione dell’atletica italiana insieme ai record della il velocista Zaynab Dosso e il maratoneta Mattia Furlani. Fabbri ha cancellato dalla classifica nazionale dopo 37 anni il concittadino Alessandro Andrei, ex primatista del mondo e campione olimpico a Los Angeles 2024 ed è senza dubbio una delle certezze italiane per Europei e Olimpiadi. In pedana con gli azzurri ci saranno il sudafricano Kyle Blignaut, che quest’anno si è migliorato fino a 21.26, e il rappresentante del Bahrain Abdelrahman Mahmoud.

800 uomini. Gli azzurri Catalin Teuceanu (che domenica in Polonia portò il suo record personale a 1’44″22) e Francesco Pernici (1’45″23 lo scorso anno) troveranno l’argento olimpico Ferguson Rotich. Il keniano, sedicesimo nella classifica mondiale all-time con il tempo di 1’42″54, ha corso 1’44″90 sulla pista alta di Nairobi nel 2024 ed è in vetta alla classifica internazionale dal 2016, quando ha vinto la classifica della Diamond League negli 800 metri. Con lui quello che potrebbe essere il nuovo nome della specialità: Aaron Kemei Cheminingwa, 26 anni, che ha esordito con la nazionale keniana lo scorso 20 marzo, vincendo a sorpresa la medaglia d’oro ai Giochi Africani di Accra (Ghana) in 1′ 44”10. Da seguire anche gli esperti bosniaci Amel Tuka, tredicesimo nella classifica mondiale all time con il tempo di 1’42”51 risalente al 2015, e Abedin Mujzenivic, 1’45”32 lo scorso anno. Chiude la gara il britannico Callum Dodds, che quest’anno scende a 1’44”79.

100 uomini. Filippo Tortu, dopo i 200 metri del Roma Sprint Festival, chiusi in un interlocutorio 20″72, ha preferito rinunciare al Meeting di Asti per concentrarsi sugli ormai imminenti Campionati Europei. I riflettori restano puntati su Samuele Ceccarelli (10″13 personal best) al debutto stagionale. Con lui ci sarà il camerunense Emmanuel Eseme, 9″96 lo scorso anno e 10″14 nel 2024. Iscritti anche Retshidisitsw Mlenga (Sudafrica), 10″15 primato personale, Franquelo Perez (Repubblica Dominicana, 10″18) e Andre Prazeres (Portogallo, 10”17).

Fispes 100 femminili. Nella gara riservata agli atleti paralimpici scenderà in pista una delle più grandi atlete di tutti i tempi: Ambra Sabatini, campionessa paralimpica e mondiale nonché detentrice del record. Nella tua carriera hai stabilito tre volte il record del mondo dei 100 metri T63, migliorandolo di 6 decimi: 14″59 a Dubai e 14″11 a Tokyo nel 2021 e 13″98 a Parigi lo scorso anno. In pista anche Alexandra Simeon e Diana Moraru.

Asta femminile. Con le azzurre Sonia Malavisi (4.51 personale nel 2016, tornata sopra 4.50 domenica scorsa a Barcellona), Grande Nnachi (4.45 nell’ultima stagione indoor), Maria Roberta Gherca (4.40) e Virginia Scardanzan (4.45 nel 2023) la 26enne In pedana sarà presente la vecchia ceca Amalie Svabikova, già campionessa del mondo under 20 e campionessa europea under 23. Quest’anno Svabikova ha saltato 4,65, 5 centimetri dal suo record personale nel 2023.

400 uomini. Segue Oleksandr Pohorilko (Ucraina) che quest’anno ha migliorato il record del suo Paese a Curaçao portandolo a 44″94 ed è candidato al podio ai prossimi Europei di Roma (7-12 giugno). Ad interpretare i due sarà una coppia di esperti specialisti: Boniface Mweresa (Kenya), 31 anni, 45″64 quest’anno ma ancora 44″96 nel 2022, e Mazen Al-Yasen (Arabia Saudita), classe 1996, 45 ″06 due stagioni fa. I migliori italiani sono Brian Lopez, Alex Donelli e Matteo Raimondi.

400 femminili. L’olandese Lisanne DeWitte (50″77 personal best) è parte integrante della fortissima staffetta 4×400 che negli ultimi due anni ha vinto il titolo mondiale (indoor e outdoor) e quello europeo indoor. Affronterà la portoghese Càtia Azevedo (50”59) e le italiane Giancarla Trevisan, Virginia Troiani e Laura Elena Rami.

800 donne. Tra le donne, in pista la keniana Vivian Chebet (Kenya) con il personale di 1’58”13 e Naomi Korir (2’00”06) e l’altra keniana naturalizzata del Bahrain Nelly Jepkosgei (1’58”93 ). Con loro un bel gruppo di italiane: Gloria Kabangu, Eleonora Vandi, Samantha Zago, Laura Pellicoro e Serena Troiani.

1500 maschi. Confermati il ​​lussemburghese Charles Grethen (3’32″86 primato personale) e il sudafricano Tshepo Tshite (3’32″68 PB, 3’33″76 nel 2024), entrambi semifinalisti ai Mondiali di Budapest 2023. . Con loro un gruppo di atleti capaci di correre intorno ai 3’35”. I migliori italiani sono Mohad Abdikadar (3’33”79 nel 2023) e Yassin Bouih (3’37”34 nel 2021).

5000 femmine. La pista di Via Gerbi metterà alla prova la nuova dimensione di Federica Del Buono, che quest’anno ha già corso in 15’12”16. L’azzurra è affiancata da un nutrito numero di specialisti etiopi, keniani e ugandesi, tra i quali spicca la giovanissima Marta Alemayo (Etiopia), campionessa del mondo under 20 a soli 16 anni e capace di correre la distanza in 15’14″54 sulla collina di Nairobi. Tra le italiane a seguire Valentina Gemetto, reduce dal record personale sui 10.000 domenica scorsa a Londra (33’09”40).

Femminile alta. Di scena sarà Elena Vallortigara, personale di 2.02 nel 2018, medaglia di bronzo ai Mondiali 2022. L’anno scorso l’azzurra balzò di 1,95, quest’anno ha superato l’asticella a 1,86. In gara anche la ceca Klara Krejcirikova, la rumena Federica Apostol e le italiane Idea Pieroni, Asia Tavernini, Erika Furlani e Nicole Romani.

Asta maschile. Gli italiani Simone Bertelli (campione italiano in carica, 5.55 primato personale) e Matteo Olivieri (5.52) affronteranno il portoghese Pedro Buaró (5.82), il francese Robin Emig (5.75) e lo svizzero Dominik Alberto (5.71).

Lungo maschile. Quattro atleti in pedana con un bastone oltre gli 8 metri. Con il 9 volte campione italiano Filippo Randazzo (8.12 personale nel 2020, 7.92 all’esordio stagionale nel 2024), il portoghese Gerson Baldè (8.14), la rappresentativa di Hong Kong Ming Thai Chan (8.12) e l’azzurro Kareem Mersal (8.02 in Colorado durante l’ultima stagione indoor).

Triplice femminile. Con l’ucraina naturalizzata israeliana Hanna Minenko (14.78 prima personale, 13.56 quest’anno), la britannica Georgina Forde Wells (13.56 prima personale) e un gruppo di italiane capitanate da Veronica Zanon (13,51).

400 ostacoli maschili. La gara, inserita in programma su richiesta del settore tecnico nazionale, vedrà in pista il keniano Wiseman Muchobe (48″52) e l’italiano Jose Bencosme De Leon (48″91 nel 2022, al debutto in questa stagione). .

Il calendario delle gare

Il programma Grifone ha subito alcune modifiche con l’introduzione dei 400 ostacoli maschili. L’incontro si aprirà alle 15.30 con l’asta delle donne; alle 16 seguiranno i 400 ostacoli. A livello maschile ci sarà la semifinale B dei 400 metri alle 16.30 e la finale A alle 16.45. L’asta avrà inizio alle ore 17:10; contemporaneamente scatterà la prima manche dei 100 e la seconda alle 17:15. Alle 17.45 sarà la volta degli 800 e alle 18 la corsa lunga. Alle 18:15 sarà la volta del lancio del peso. Anticipata alle 18.30 la finale dei 100 metri; i 1500m si correranno alle 18:45. A livello femminile, salto triplo alle 16:10; 16:15 alta; 17:40; 17:30 800; 18.15 100 Paralimpici e 19.00 5000. A precedere l’evento, tre gare giovanili riservate agli studenti. Si inizierà alle 15 con i 100 metri femminili, a seguire i 110 e i 400 ostacoli maschili.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Al Tribunale l’incontro sul tema “Tutela e Benessere degli Animali” con esperti del settore – .