Campi Flegrei, la Basilicata pronta ad accogliere 10mila sfollati – .

Campi Flegrei, la Basilicata pronta ad accogliere 10mila sfollati – .
Campi Flegrei, la Basilicata pronta ad accogliere 10mila sfollati – .

POTENZA – La Basilicata guarda con attenzione anche a quanto sta accadendo a quello che Mario Tozzi, noto geologo del piccolo schermo, ha definito il “supervulcano d’Italia”: i Campi Flegrei, nel pieno di una crisi bradisismica. In pratica, ciò che sta accadendo in una vasta area a ovest di Napoli e del suo golfo – dove come in un “pentola sotterranea ribollente” si trovano 29 vulcani e centri eruttivi sommersi dal cemento – è la continua deformazione del suolo che comporta fasi di lento abbassamento alternati a fasi di sollevamento più rapide. L’area flegrea comprende i comuni di Napoli, Pozzuoli, Quarto, Marano, Bacoli e Monte di Procida.

Una situazione costantemente monitorata dalla protezione civile nazionale e dal governo centrale che ieri hanno riunito la cabina di regia a Palazzo Chigi. Da settimane, in via precauzionale, è stato elaborato un piano di emergenza per evacuare la popolazione coinvolta. Nell’ipotesi estrema e unica qualora si verificassero fenomeni involutivi. Si tratta di “evacuare” mezzo milione di persone, circa seicentomila cittadini residenti in Campania. il Piano che interesserà tutte le regioni, Basilicata compresa, come ci ha spiegato l’ingegner Guido Loperte dell’Ufficio Protezione Civile del Dipartimento Uffici Speciali della Presidenza della Regione Basilicata.

“Il Piano nazionale della Protezione civile – ha spiegato Loperte – prevede una serie di gemellaggi. Ciascuna Regione è gemellata con un Comune interessato dal fenomeno sismico in corso. La Regione Basilicata è gemellata con il Comune di Napoli, in particolare con il comune di Bagnoli, condividendo la sua popolazione con la Regione Calabria. Se il piano venisse attivato, la Basilicata dovrebbe ospitare 10mila persone. In relazione alla gestione dell’accoglienza di queste persone è stato predisposto uno specifico piano di emergenza regionale, recentemente approvato dalla Giunta lucana”.

Maggiori dettagli nell’edizione cartacea de La Nuova del Sud di oggi, giovedì 23 maggio

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Danni all’erario per 3,7 milioni in Consiglio regionale, indagati 17 dirigenti ed ex dirigenti – .
NEXT Chiuse le biglietterie STP, ancora disagi quotidiani per i viaggiatori – .