Il borgo fantasma di Savuci, un angolo di Calabria per riscoprire se stessi • Meraviglie della Calabria – .

Oggi Savuci è una frazione “fantasma” di Fossato Serralta, ma questo sparuto angolo nel cuore della Presila catanzarese ha una storia antica.
Si dice che il paese sia stato fondato da monaci italo-greci con il nome di San Niccolò di Sabutio. Testimonianza dell’esperienza dei monaci italo-greci potrebbe essere data dal muro superstite del Monastero di Santa Maria delle Serre o della Misericordia, a Fossato Serralta.

Questo monastero fu costruito nel 600 d.C. ed era conosciuto anche come Monastero Minore per distinguerlo da quello Maggiore, Santa Maria di Peseca di Albi, anch’esso costruito dai monaci basiliani, intorno al X secolo.
Sebbene non esistano fonti documentarie che confermino la presenza dei monaci basiliani, approfondimenti si possono trovare nel libro dedicato a questo monastero. Si tratta del volume “Santa Maria delle Serre, la chiesa e la storia nel fossatese tra Cinque e Novecento” di Alessandro Calogero, Rosario Dornetti e Luciano Dornetti edito da Titani.

In un passaggio del testo, Luciano Dornetti, uno degli autori scrive: «La chiesa dedicata a Santa Maria della Misericordia fu fondata a metà del 1500 con un documento in mano, tuttavia ciò non esclude che in realtà non esistesse una chiesa basiliana. monastero sulle cui ceneri venne poi edificata questa chiesa dagli abitanti di Maranise, altra frazione, insieme a Savuci di Fossato Serralta. La chiesa fu poi quasi completamente distrutta dal terremoto del 1783”.

Il borgo di Savuci venne abbandonato negli anni settanta del secolo scorso a causa di un’alluvione. Il sito è stato recentemente ristrutturato, grazie all’intervento di due associazioni: “Effetto Stendhal” e “Mantello”. Diventare un centro culturale e artistico, a partire dal 2015.

Oggi si colora di bellissimi murales degli artisti Massimo Sirelli e Leonardo Cannistrà, c’è un angolo dedicato al “book sharing”, la “stanza dei telai”, opera di Attilio Armone che ricorda sicuramente la presenza, in passato, della filatura mulino a Maranise. Savuci è ricca di fichi d’india. C’è chi sceglie questo luogo delizioso e tranquillo anche per evadere dalla routine quotidiana ed entrare in contatto con se stesso. (Silvana Franco)

[email protected]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ad Acerra l’assalto medievale al Castello con 500 figuranti – Comune di Acerra – .
NEXT Geolier live a Messina oggi sabato 15 giugno: info e viabilità –